Louis Schwizgebel
Louis Schwizgebel è stato descritto come “un vero virtuoso, un giovane e vivace genio con una reale profondità” (Fono Forum) e un “musicista perspicace” (New York Times). Viene elogiato ripetutamente per il suo equilibrio, eleganza, immaginazione, lirismo espressivo e articolazione cristallina. Si esibisce regolarmente in recital e con le migliori orchestre di tutto il mondo e ha ricevuto il plauso della critica per le sue registrazioni. La stagione 2021/22 di Schwizgebel include debutti con la Filarmonica di Oslo (Gershwin Piano Concerto diretta da Vassily Petrenko), l’Orchestre National de Metz (Saint-Saens Nr 2 diretta da David Reiland) e la Royal Northern Sinfonia in Europa, con la Richmond Symphony e la Sacramento Philharmonic negli Stati Uniti e con la Singapore Symphony in Asia. Tornerà alla Royal Scottish National Symphony, alla Bournemouth Symphony, alla BBC Concert Orchestra (eseguendo il concerto di Capodanno del 2022), alla Utah Symphony ed eseguirà il Concerto per pianoforte n. 5 di Beethoven al concerto di chiusura del Septembre Musical de Montreux-Vevey insieme alla Lucerne Symphony con la direzione di Michael Sanderling. Nelle ultime stagioni, i momenti salienti hanno incluso esibizioni con la Philharmonia Orchestra, City of Birmingham Symphony, tutte le orchestre della BBC, Bavarian Radio Symphony, Frankfurt Radio Symphony, Bamberg Symphony, Orchestre National de France, Danish National Symphony, Orchestre de la Suisse Romande, Tonhalle Orchestra Zurigo, Vienna Symphony, Tonkünstler Vienna, Cincinnati Symphony e Auckland Philharmonia. I direttori con cui ha lavorato includono Edward Gardner, Mirga Grazinyte-Tyla, Emmanuel Krivine, Nicholas Collon, Thierry Fischer, Charles Dutoit, Marek Janowski, Fabio Luisi, Lahav Shani, Robin Ticciati, Louis Langrée, John Wilson, James Gaffigan, Santtu Matias Rouvali , Ben Gernon, Elim Chan, Allondra della Parra e Fabien Gabel.
In recital solistico e musica da camera, Schwizgebel si esibisce regolarmente nei principali festival e sale concertistiche, tra cui di recente Wigmore di Londra, Concertgebouw di Amsterdam, Rheingau Festival, Klavierfest Ruhr, Lille Piano Festival e Singapore International Piano Festival ed esegue musica da camera con Benjamin Beilman, Narek Hakhnazaryan, Renaud Capuçon e Alina Ibragimova. Schwizgebel si esibisce frequentemente nella sua nativa Svizzera; ha suonato nei maggiori festival come Verbier, Lucerna e Gstaad e le serie Meisterinterpreten alla Tonhalle di Zurigo. Nel 2014 ha debuttato ai BBC Proms con un’elettrizzante esibizione televisiva del Concerto per pianoforte n. 1 di Prokofiev e nel 2018 al Festival de Radio France in un’esibizione televisiva di Gershwin Rhapsody in Blue.
Schwizgebel incide per Aparté e la sua ultima registrazione delle Sonate di Schubert D845 e D958 è stata descritta come un “album di straordinaria precisione” da Le Figaro. Le versioni precedenti includono i Concerti per pianoforte n. 2 e 5 di Saint-Saens con la BBC Symphony Orchestra, descritti come “splendidamente eseguiti con una meravigliosa delicatezza” da BBC Music Magazine e i Concerti per pianoforte n. 1 e 2 di Beethoven con la London Philharmonic Orchestra descritti come “un’esecuzione con meravigliose sfumature” da Gramophone.
Schwizgebel è nato nel 1987 a Ginevra. Ha studiato con Brigitte Meyer a Losanna e Pascal Devoyon a Berlino, poi alla Juilliard School con Emanuel Axe e Robert McDonald, e alla Royal Academy of Music di Londra con Pascal Nemirovski. All’età di diciassette anni ha vinto il Concorso Internazionale di Musica di Ginevra e, due anni dopo, la Young Concert Artists International Auditions di New York. Nel 2012 ha vinto il secondo premio al Leeds International Piano Competition e nel 2013 fa parte della BBC New Generation Artist.