
FOOTSTEPS ON THE WIND
Footsteps on the Wind segue la difficile situazione di Noor e del suo fratellino Josef mentre viaggiano lontano da casa, rimasti orfani a causa di un devastante terremoto.
DIRECTOR BIOGRAPHICAL NOTE

Maya Sanbar è un’artista e regista. Il suo lavoro sia nell’immagine in movimento che nell’installazione è incentrato sull’arte della narrazione. Footsteps on the Wind è il suo debutto alla regia nel mondo della narrativa e dell’animazione.
La sua esperienza è varia, le sue opere sono spesso collaborative e consentono ad altri di aggiungere le loro voci a un tema centrale. In relazione a questo film, a parte la storia della sua stessa famiglia di rifugiati, ha cercato la profondità della verità emotiva all’interno delle storie di rifugiati attraverso laboratori di terapia, assicurandosi che si trattasse di un film sui rifugiati, raccontato dai rifugiati, per i rifugiati e il pubblico in generale, giovani e anziani.
In qualità di artista multimediale, il suo lavoro è stato esposto a livello internazionale, in particolare installazioni allo Shoreditch Town Hall di Londra “Waiting” 2015, al Rubin Museum of Art di New York City “Alex in Wonderland” (2016) e al Muro di Berlino nel 30° anniversario della sua caduta “Chasing the Light” (2019), “Words on the Hill” al Coronet Theatre di Londra (2020). I suoi crediti di produzione cinematografica includono 360 visite immersive a studi di artisti e documentari.
Sanbar parla correntemente 6 lingue e ama attraversare i confini culturali usando parole e immagini per creare nuovi punti di vista.
Gustavo Leal. Pubblicista di Varginha – Minas Gerais, ha lavorato come art director in alcune delle più importanti agenzie pubblicitarie del Brasile come DM9DDB e Wunderman per marchi globali come Microsoft, Intel e Chevrolet. Nel 2013, la sua passione per la narrazione, il design e l’illustrazione ha parlato più forte e ha deciso di aprire Dirty Work, una società di produzione cinematografica.
Faga Melo. Regista e artista di motion graphic, nato a São Gonçalo – Rio de Janeiro, ha studiato Cinema a San Paolo e Los Angeles, ha lavorato tra la produzione di film pubblicitari, contenuti per il Cinema, la TV e palchi come Rod Stewart World Tour e Giochi Paralimpici.
Nel 2016 Gustavo e Faga hanno iniziato a lavorare come Duo e hanno potuto subito mettere in pratica il connubio del loro singolare gusto per le cose in ogni occasione. Sono guidati da un modo di lavorare collaborativo e orizzontale che mira al contributo di tutte le persone coinvolte nella produzione, oltre, ovviamente, alla ricerca infinita del più originale possibile modo di raccontare una bella storia.
Appassionati di illustrazione, fotografia, cinema e animazione, Leal e Faga sono sempre alla ricerca di nuove sperimentazioni e tecniche da evolvere in ogni progetto che dirigono. Le loro formazioni distintive e gli spiriti autodidatti consentono al Duo di immergersi nei diversi linguaggi e tecniche del mondo dell’animazione. 2D, Tradizionale, 3D, Stop-motion e Live Action con animazione. Di conseguenza, oggi possiedono un linguaggio autentico, che sta guadagnando sempre più spazio nel mercato nazionale e internazionale prima della direzione creativa di Dirty Work.