Skip to main content

Sostenibilità Ambientale

🌱 Imaginaria: un festival che rispetta la notte e lo spazio che lo accoglie

Imaginaria prende vita al calare del sole, tra chiostri, giardini e piazze che diventano luoghi di visione e incontro. Un festival che vive all’aperto, immerso nell’aria della sera, non può che farsi carico del rispetto per l’ambiente che lo circonda.
Ecco perché la sostenibilità è parte integrante del nostro modo di immaginare e realizzare il festival.


🌍 Un festival in armonia con l’ambiente

Gli spazi aperti riducono naturalmente la necessità di climatizzazione e contenimento energetico. Utilizziamo illuminazione efficiente e a basso consumo, in grado di accompagnare le proiezioni senza alterare la magia del contesto notturno.
Ogni scelta tecnica è pensata per ridurre l’impatto e valorizzare la qualità dell’esperienza.


🚶 Mobilità dolce e percorsi serali

Le sedi del festival sono facilmente raggiungibili a piedi, in bici o con i mezzi pubblici.
Invitiamo il pubblico a vivere le serate di Imaginaria come un percorso: un attraversamento lento delle vie del centro, un modo per scoprire la città in modo sostenibile.
Anche per gli ospiti provenienti da fuori suggeriamo soluzioni di viaggio e strutture ricettive attente all’ambiente.


♻️ Materiali responsabili e riutilizzo

Riduciamo il materiale cartaceo privilegiando strumenti digitali; quando la stampa è necessaria, utilizziamo carta riciclata e certificata.
Gli allestimenti, pensati per la dimensione all’aperto, sono progettati per essere riutilizzati nelle edizioni successive, riducendo sprechi e consumo di risorse.


🍇 Cibo locale e stagionale

Collaboriamo con realtà del territorio che valorizzano prodotti locali, stagionali e opzioni vegetariane o vegane.
Riduciamo il packaging e incoraggiamo il pubblico a utilizzare contenitori e borracce riutilizzabili, rese pratiche grazie ai punti acqua disponibili.


🌀 Economia circolare

Il merchandising ufficiale del festival segue principi di sostenibilità: scegliamo materiali riciclabili o provenienti da filiere responsabili.
Ogni oggetto è pensato per avere un ciclo di vita lungo e non per diventare un rifiuto dopo pochi giorni.


🎥 Cinema, ambiente e comunità

L’attenzione all’ambiente entra anche nella programmazione:

  • film e cortometraggi dedicati a temi ecologici

  • incontri e talk sul rapporto tra uomo, natura e futuro

  • attività pensate per coinvolgere la comunità in un percorso condiviso di consapevolezza

Vivere un film sotto il cielo aperto ci ricorda quanto ogni gesto abbia un’eco nel mondo che abitiamo.


📊 Trasparenza e miglioramento continuo

Ogni anno misuriamo il nostro impatto e definiamo nuovi obiettivi al fine di seguire il nostro percorso e contribuire alla costruzione di un festival sempre più responsabile.


💚 Una scelta condivisa

La sostenibilità non è un risultato, ma un impegno quotidiano.
Invitiamo il nostro pubblico, gli artisti e la comunità a partecipare insieme a questo cammino, perché ogni scelta — una borraccia, un passo a piedi in più, un riuso consapevole — contribuisce a immaginare un Imaginaria più leggero, più attento, più vicino al mondo che vogliamo lasciare.