Skip to main content

PROGRAMMA IMAGINARIA KIDS

ATTIVITA’ E PROIEZIONI PER FAMIGLIE E BAMBINI

Monastero di San Benedetto (Giardino dei Limoni)
Inizio ore 17.30 | Solo su prenotazione
Girovagando – perché la vita non è una linea retta (età consigliata 10/13 anni)
Laboratorio a cura di Alessandro Frisina e Francesca Quatraro
La vita non va sempre da A a B. A volte gira, inciampa, torna indietro o si ferma davanti a un semaforo rosso.
E va bene così. In questo workshop di disegno esploreremo insieme il valore dei sentieri alternativi e delle pause inaspettate. Costruendo una mappa collettiva composta da tanti disegni. Perché disegnare aiuta a guardare il mondo con occhi nuovi. Un percorso creativo per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 13 anni, che unisce immaginazione, narrazione e illustrazione. Per imparare a raccontarsi senza fretta e a trovare bellezza anche fuori dalla strada principale.

Monastero di San Benedetto (Sala Conferenze 1° piano)
Inizio ore 17.30 | Solo su prenotazione
Laboratorio di cinema d’animazione condotto da Domingo Bombini in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Falcone e Borsellino – Carelli” ed Istituto Comprensivo “Via Firenze-Forlani”.

Monastero di San Benedetto (Giardino dei Limoni)
Inizio ore 21.00 | Ticket 3€
Proiezioni/Screenings (Children’s Short Film Competition)
A dream takes flight (un sogno prende il volo) di Chiara Helm (Italy, 2024, 5’33)
Dreaming of Flight (Sognando il volo) di Elena Walf (Germany, 2025, 5’40)
Everything we missed (Tutto ciò che ci siamo persi) di Marta Prokopová (Slovakia, 2024, 11’56)
Hello Summer (Ciao Estate) di Martin Smatana, Veronika Zacharová (Slovakia, 2024, 10’45)
I found a box (Ho trovato una scatola) di Éric Montchaud (France, 2025, 10′)
Le case di Achille di Nespy 5Euro (Italy, 2024, 3’12)

Monastero di San Benedetto (Giardino dei Limoni)
Inizio ore 22.00 | Ticket 3€
Retrospettiva Michel Ocelot
Kirikù e la strega Karabà di Michel Ocelot (1998, Francia/Lussemburgo/Belgio, 71’, versione doppiata in italiano)
Il piccolo Kirikù nasce in un villaggio africano che vive da tempo nel terrore. La perfida strega Karabà ha divorato tutti gli uomini, pretende dalle donne ori e gioielli e ha fatto prosciugare la sorgente d’acqua, rendendo difficile il lavoro e la vita quotidiana. Anche se è neonato, Kirikù dice che questo sortilegio deve finire. Inizia così il suo viaggio per sfidare la strega e il segreto della sua perfidia.
In sala il regista Michel Ocelot

Biblioteca Civica Marangelli
Inizio ore 17.30 | Solo su prenotazione
Lettura animata e laboratorio a tema con Roberta Ursi per Ciurma Libreria (età consigliata 3/6 anni)
Partendo dall’albo “Ettore l’uomo straordinariamente forte” di Magali Le Hoche (Settenove).
“Ettore l’uomo straordinariamente forte è capace di cose incredibili, il pubblico lo adora! Ma una volta finito il suo numero, Ettore diventa schivo e solitario. Ha parcheggiato la sua roulotte a distanza, lontano da sguardi indiscreti, perché vuole custodire un segreto…. “. Quale sarà il segreto di Ettore? Al termine della lettura con l’uso del telaio, i bambini e le bambine realizzeranno un braccialetto super colorato.

Monastero di San Benedetto (Sala Conferenze 1° piano)
Inizio ore 16.00 | Solo su prenotazione
Laboratorio di cinema d’animazione condotto da Domingo Bombini in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Falcone e Borsellino – Carelli” ed Istituto Comprensivo “Via Firenze-Forlani”.

Monastero di San Benedetto (Giardino dei Limoni)
Inizio ore 21.00 | Ticket 3€
Proiezioni/Screenings (Children’s Short Film Competition)
Lola and the Sound Piano (Lola e il pianoforte) Augusto Zanovello (France, 2024, 25′)
New – world Tour (Nuovo tour mondiale) di Moonjoo Lee (Korea, 2024, 9’24)
Nils Karlsson Pussling (Il puzzle di Nils Karlsson) di Yaprak Morali, Are Austnes (Norway/Sweden, 2024, 14′)
Nino and the missing cat’s crown (Nino e la corona del gatto scomparso) di Saskia Kowollik (Germany, 2025, 3’25)

Monastero di San Benedetto (Giardino dei Limoni)
Inizio ore 22.00 | Ticket 3€
Retrospettiva Michel Ocelot
Principi e Principesse di Michel Ocelot (2000, Francia. 63’, versione doppiata in italiano)
Raffinata e suggestiva fiaba d’animazione ispirata alla tecnica del teatro delle ombre. Costumi, disegni, magie dei paesi lontani, e due ragazzi dotati di tanta fantasia che, in sei storie differenti, viaggiano nel tempo e nello spazio: dall’Antico Egitto al Medioevo, dall’arte giapponese alla più classica delle fiabe (il bacio della principessa al rospo) rovesciata in una situazione comicamente assurda.
In sala il regista Michel Ocelot.

Biblioteca Civica Marangelli
Inizio ore 17.30 | Solo su prenotazione
Laboratorio di fumetto con Francesca Torre per collettivo Moleste (età consigliata 10/13 anni).
A partire dal volume Fai rumore (Il Castoro), i partecipanti analizzeranno una selezione di vignette rappresentative, che verranno scomposte, rielaborate e rilette attraverso un processo di montaggio visivo e riscrittura testuale. L’attività prevede l’intervento diretto sul materiale iconografico per produrre una nuova tavola a fumetti capace di veicolare stati emotivi legati al disagio o al fastidio. Obiettivo del laboratorio è stimolare la consapevolezza espressiva e affinare le capacità comunicative attraverso la combinazione intenzionale di segno visivo e parola, in un processo creativo partecipato e riflessivo.

Monastero di San Benedetto (Sala Conferenze 1° piano)
Inizio ore 16.00 | Solo su prenotazione
Laboratorio di cinema d’animazione condotto da Domingo Bombini in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Falcone e Borsellino – Carelli” ed Istituto Comprensivo “Via Firenze-Forlani”.

Monastero di San Benedetto (Giardino dei Limoni)
Inizio ore 21.00 | Ticket 3€

Proiezioni/Screenings (Children’s Short Film Competition)
Once Upon a Time in Dragonville (C’era una volta a Dragonville) di Marika Herz (France/Switzerland, 2024, 9’15)
One Track Mind (Mente a una sola traccia) di Faye Isherwood-Wallace (UK, 2024, 6’50)
Pader di Jean Vergé (France, 2024, 8’25)
Per Dono di Alison Julia Forest (Italy, 2025, 9′)
Polliwog (Girello) di Julia Skala (Germany, 2024, 9’13)
Yore Gramps And The Whale (Il nonno e la balena) di Mariana Elisabetsky (Brazil, 2025, 13’12)

Monastero di San Benedetto (Giardino dei Limoni)
Inizio ore 22.00 | Ticket 3€

Retrospettiva Michel Ocelot
Azur e Asmar di Michel Ocelot (2006, Francia/Spagna/Italia/Belgio, 94’ versione doppiata in italiano)
Ocelot ci riporta nei suoi mondi esotici attraverso la storia di due bambini cresciuti come fratelli ma figli l’uno di un nobile e l’altro di una nutrice. Come sempre nel suo cinema, il racconto si regge sugli ideali della speranza e del dialogo, contro ogni discriminazione e incomprensione. Una splendida fiaba sulla multiculturalità e sulla coesistenza pacifica dei popoli.
In sala il regista Michel Ocelot

Biblioteca Civica Marangelli
Inizio ore 17.30 | Solo su prenotazione
Primo appuntamento del laboratorio di serigrafia e stampa con Else Edizioni (età consigliata 8/13 anni)
Un laboratorio creativo e manuale per avvicinare i bambini al mondo della serigrafia e della stampa artigianale. Attraverso l’utilizzo di telai, racle e inchiostri, i partecipanti realizzeranno immagini originali su carta o stoffa, sperimentando il linguaggio della stampa come forma di espressione personale e collettiva.

Monastero di San Benedetto (Sala Conferenze 1° piano)
Inizio ore 16.00 | Solo su prenotazione
Laboratorio di cinema d’animazione condotto da Domingo Bombini in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Falcone e Borsellino – Carelli” ed Istituto Comprensivo “Via Firenze-Forlani”.

 

Monastero di San Benedetto (Giardino dei Limoni)
Inizio ore 21.00 | Ticket 3€
Proiezioni/Screenings (Children’s Short Film Competition)
Rain (Pioggia) di Roza Gimatdinova (Russian Federation, 2025, 7’21)
Remember Me (Ricordati di me) di Bárbara Barreto, Caroline Soares, João Cadima (Portugal, 2024, 4’35)
Reven (Rivincita) di Babey Hugo, Barreau Victor, Bossard Line, Hurard Chloé, Monnier Coralie, Morin Mathilde, Ripoche Lèna, Salaün Tanguy (France, 2024, 6’36)
Skin Colour (Il colore della pelle) di Gilad Pfeffer, Liya Daniel Elbashan (Israel, 2025, 3’24)
Son (Figlio) di Zhanna Bekmambetova (Kazakhstan/Russia, 2025, 20’55)

Monastero di San Benedetto (Giardino dei Limoni) 
Inizio ore 22.00 | Ticket 3€
Retrospettiva Michel Ocelot
Dililì a Parigi di Michel Ocelot (2018, Francia/Germania/Belgio, 95’ versione doppiata in italiano)
Nella Parigi della Belle Époque, Dilili, una ragazzina arrivata dalla Nuova Caledonia, e il giovane fattorino Orel, indagano sul misterioso rapimento di alcune ragazze. L’improvvisata coppia di detective trova l’appoggio di alcuni grandi protagonisti di un’epoca straordinaria, da Proust a Matisse, da Marie Curie a Louis Pasteur. Una gioiosa fiaba animata che indaga le radici del razzismo coloniale e della violenza sulle donne. “La festa per gli occhi è assicurata, anche perché il gusto di Ocelot oscilla fra il liberty e l’Art déco, ma con vistose influenze anche da pittori come Rousseau e Ligabue.
Su questo impianto pittorico di rara raffinatezza, Ocelot innesta una parabola morale dalle fortissime implicazioni culturali e perfino politiche” (Gianni Canova).
In sala il regista Michel Ocelot

Monastero di San Benedetto (Giardino dei Limoni)
Inizio ore 17.30 | Solo su prenotazione
Lettura animata e laboratorio a tema con Roberta Ursi per Ciurma Libreria (età consigliata 3/6 anni).
Lettura del libro “Foto di gruppo” di Gek Tessaro (Lapis).
“Lasciano in giro di tutto gli esploratori. Quasi mai oggetti interessanti. Stavolta però si trattava di una macchina fotografica. E la trovò la scimmia”.  Al termine della lettura i partecipanti realizzeranno con materiali di riciclo una fotocamera con pellicola.

Biblioteca Civica Marangelli
Inizio ore 17.30 | Solo su prenotazione
Secondo appuntamento del laboratorio di serigrafia e stampa con Else Edizioni (età consigliata 8/13 anni)
Un laboratorio creativo e manuale per avvicinare i bambini al mondo della serigrafia e della stampa artigianale. Attraverso l’utilizzo di telai, racle e inchiostri, i partecipanti realizzeranno immagini originali su carta o stoffa, sperimentando il linguaggio della stampa come forma di espressione personale e collettiva.

Monastero di San Benedetto (Sala Conferenze 1° piano)
Inizio Ore 16.00 | Solo su prenotazione
Laboratorio di cinema d’animazione condotto da Domingo Bombini in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Falcone e Borsellino – Carelli” ed Istituto Comprensivo “Via Firenze-Forlani”.

Monastero di San Benedetto (Giardino dei Limoni)
Inizio ore 21.00 | Ticket 3€
Proiezioni/Screenings (Children’s Short Film Competition)
Sortie de route (Uscita stradale) di Alice Beneux, Victoria Demonin, Laura Lebaillif, Zohra Lecointre, Camille Maniffatore, Nathan Mathieu, Noémie Thiallier (France, 2024, 6’21)
Sparrows (Passeri) di Rémi Durin (France, 2024, 11’37)
The Carp and the child (La carpa e il bambino) di Morgane Simon, Arnaud Demuynck (France, 2024, 6’50)
The Girl with Occupied Eyes (La ragazza dagli occhi occupati) di André Carrilho (Portugal, 2024, 7’55)
The Nights Boots (Gli stivali della notte) di Pierre-Luc Granjon (France, 2024, 12’29)

Monastero di San Benedetto (Giardino dei Limoni)
Inizio ore h.22.00
Proiezione del cortometraggio realizzato durante il laboratorio di cinema d’animazione a seguire la premiazione del Best Children’s Short Film alla presenza della Giuria Kids

Monastero di San Benedetto (Giardino dei Limoni)
Inizio ore 22.30 | Ticket 3€
Retrospettiva Michel Ocelot
Il Faraone, il Selvaggio e la Principessa
(Francia/Belgio, 2022, 83′, versione doppiata in italiano)
Un’epopea ambientata nell’antico Egitto, una leggenda medievale dell’Alvernia, una fantasia orientale del VXIII Secolo, con costumi ottomani e palazzi turchi, per lasciarsi trasportare da sogni contrastanti, popolati da splendide divinità, orribili tiranni, allegri giustizieri, principi e principesse che fanno ciò che passa loro per la testa e tutto questo in un caleidoscopio di colori!
In sala il regista Michel Ocelot.

Biblioteca Civica Marangelli
Apertura ore 17.30 | Ingresso gratuito
Allestimento mostra Else Edizioni con restituzione alla comunità
Al termine delle due giornate di laboratorio dedicate alla serigrafia e alla stampa artigianale, tutti i partecipanti – guidati e affiancati dallo staff di Else Edizioni – saranno coinvolti nell’allestimento collettivo di una mostra aperta al pubblico. L’esposizione racconterà il percorso creativo svolto valorizzando i processi, i pensieri, le prove e le opere realizzate durante il laboratorio. Un momento di restituzione condivisa, pensato come occasione di incontro con la comunità, per mostrare e celebrare il lavoro svolto insieme.