Skip to main content

PROGRAMMA DAY BY DAY


VERNISSAGE | IMAGINARIA EXHIBITION
Chiesa di S. Chiara
dal 17 al 24 agosto – orari: 18.00-23.00 | Ingresso libero

Personale di Manuele Fior dal titolo “12 Copertine” a cura di Federico Cano Correa della Galleria Caracol di Torino
Artista di respiro internazionale, è uno dei disegnatori più apprezzati in Italia e all’estero.
Nato a Cesena nel 1975, ha vissuto a Berlino, Oslo, Parigi e Venezia. Collabora con le sue illustrazioni a riviste come The New Yorker, Vanity Fair, a quotidiani come la Repubblica, Le Monde e Il Sole 24 Ore, a case editrici come Feltrinelli, Einaudi, EL. Nel 2017 le ha raccolte e commentate ne L’ora dei miraggi (Oblomov Edizioni).
Con il graphic novel Cinquemila chilometri al secondo (Coconino press 2010) ha vinto il premio Fauve d’Or come Miglior Album al Festival Internazionale di Angoulême 2011. L’intervista (Coconino press 2013, Oblomov 2019) segna il suo esordio nel bianco e nero. Ha inoltre pubblicato Le variazioni d’Orsay (Coconino press 2015), I giorni della merla (Coconino press 2016), raccolta di racconti brevi, La signorina Else (Coconino press 2009), racconto illustrato tratto dall’omonimo romanzo di Arthur Schnitzler e Rosso Oltremare (Coconino press 2006), Celestia (Oblomov 2020).
Nel 2016 disegna il poster per l’edizione dei 70 anni del Premio Strega. In America, intanto, grazie all’edizione statunitense di Cinquemila chilometri al secondo, Fior viene candidato a un Eisner Award nella categoria di miglior pittore. Nel 2018 illustra la locandina del Salone internazionale del libro e si cimenta per la prima volta con l’animazione, realizzando un cortometraggio a cartoni per il tour musicale di Jovanotti Lorenzo Live 2018.

www.manuelefior.com


SPECIAL OPENING
Monastero di San Benedetto (Giardino dei Limoni)
Orario: 22.00
> PRENOTA IL TUO POSTO GRATUITO SU EVENTBRITE

Concerto di NINO GVILIA
Nino Gvilia è un personaggio immaginario come quello di un libro, né più né meno. Stando a cenni biografici trovati in rete, è nata a Poti, vicino al lago di Paliastomi in Georgia, ma ha da sempre condotto una vita errante, raccontata nello pseudo film “Songwriting in times of a global crisis”. Essendo una finzione, Nino Gvilia è una disidentificazione esplicita che il corpo che la impersona compie nei confronti di un “io” scenico e digitale; un modo per sostituire la costruzione di un sé artistico coerente – imposto dal mercato culturale e dai social – con una costruzione letteraria totalmente fake. Influenzata da folk e minimalismo, Nino Gvilia canta di foreste, corpi e materie che si amano in modi inconsueti. Utilizza nastri magnetici, field recording, voci di filosofe, una serie di strumenti bizzarri dalla texture vintage e canoni corali domandandosi anacronisticamente se le canzoni folk possano ancora veicolare contenuti sentimentali e politici agendo sul nostro desiderio. Con lei sul palco l’ensemble che ha lavorato alla realizzazione del doppio album “Nicole / Overwhelmed di the Unexplained”, uscito per Hive Mind Records (UK): i polistrumentisti Zevi Bordovach e Pietro Caramelli, tra harmonium, chitarre, tastiere ed elettronica, Giulia Pecora al violino e Clarissa Marino al violoncello.
Il live sarà accompagnato dalle immagini e dalle suggestioni del pittore e musicista Egidio Marullo.

Monastero di San Benedetto (Giardino dei Limoni)
Inizio ore 17.30 | Solo su prenotazione
Girovagando – perché la vita non è una linea retta (età consigliata 10/13 anni)
Laboratorio a cura di Alessandro Frisina e Francesca Quatraro
La vita non va sempre da A a B. A volte gira, inciampa, torna indietro o si ferma davanti a un semaforo rosso.
E va bene così. In questo workshop di disegno esploreremo insieme il valore dei sentieri alternativi e delle pause inaspettate. Costruendo una mappa collettiva composta da tanti disegni. Perché disegnare aiuta a guardare il mondo con occhi nuovi. Un percorso creativo per ragazze e ragazzi dagli 11 ai 13 anni, che unisce immaginazione, narrazione e illustrazione. Per imparare a raccontarsi senza fretta e a trovare bellezza anche fuori dalla strada principale.

Monastero di San Benedetto (Sala Conferenze 1° piano)
Inizio ore 16.00 | Solo su prenotazione
Laboratorio di cinema d’animazione condotto da Domingo Bombini in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Falcone e Borsellino – Carelli” ed Istituto Comprensivo “Via Firenze-Forlani”.

Chiesa di S. Chiara
Orari: 18.00-23.00 |Ingresso libero
Imaginaria Exhibition
Personale di Manuele Fior dal titolo “12 Copertine”

Monastero di San Benedetto (Chiesa di San Benedetto)
Inizio ore 20.00 | Ingresso libero
FAN Tour 2025
Il festival Imaginaria ha partecipato, in qualità di partner, al bando “European Film Festival Networks” nell’ambito del programma MEDIA Europa Creativa dove è stato approvato con successo il progetto in rete FAN – Festivals Animation Network.
La rete promuove l’animazione d’autore, con particolare attenzione alla valorizzazione dei talenti emergenti. Include la diversificazione e l’ampliamento del pubblico, la produzione di film nelle scuole e in altri contesti comunitari nonchè lo studio e l’analisi attraverso dibattiti, condivisione di idee e scambi formativi nel campo del cinema d’animazione. Sotto il tema guida “Guardare per Espandere”, questa rete unisce cinque festival partner: Cinanima (Espinho, Portogallo), Animafest Cyprus (Salamiou, Cipro), Animasyros International Animation Festival (Syros, Grecia), Imaginaria – international festival of authorial animated films (Conversano, Italia) e Prime The Animation (Valencia, Spagna), insieme a festival europei ed extraeuropei associati, come BLON Animacijos ir video žaidimų festivalis (Klaipėda, Lituania), Stuttgart Festival of Animated Film (ITFS) (Stoccarda, Germania), Kaff Hungary (Kecskemét, Ungheria), Viborg Animation Festival (Viborg, Danimarca), Melbourne International Animation Festival (Melbourne, Australia), Pixelatl. Festival (Guadalajara, Messico) e SIFFCY FilmFestival (Nuova Delhi, India).

Proiezioni partner Cinanima (Portogallo) – FAN Young European Talents
Porto’s Old Man di Tânia Sofia da Costa Marques (Portogallo,2023, 5’)
52hz di Diana Rodrigues – Universida de do Algarve (Portogallo, 2023, 4’52)
My Seagull Espanhol (A Minha Gaivota Espanhol) di Bárbara Barreto, Catarina Santos, Raquel Salvado (Portogallo, 2023, 4’)
My House has a lot of windows (A minha casa tem muitas janelas) di Leonor Faria Henriques (Portogallo, 2023, 5’)
Jungle (Selva) di Leonor Calaça (Portogallo, 2022, 3’)
Spark (Faísca) di Laura Equi (Portogallo, 2022, 3’04)
Sadness Comes in Waves di Joana Leal – Escola das Artes (Portogallo, 2023, 5’)
Everything that stayn on the surface dies (Tudo o que fica à superfície more) di Carina Pierre Corso (Portogallo, 2022, 3’)
The Beating Seed (A semente que palpita) di AsA (Marta Ribeiro), Alice do Carmo, Laura Pires, Tiago Pimenta (Portogallo, 2023, 4’34)
Aromas di Tiago Silva, Eyshila Gondim, Sofia Ceia –  IPP Portalegre (Portogallo, 2023, 1’27)
Mona Lisas di Beatriz Nunes – ESMAD (Portogallo, 2023, 13’51)

Proiezioni partner Cinanima (Portogallo) – FAN Masters (tema: memoria)
Fragments di José Miguel Ribeiro (Portogallo, 2016, 18’)
Drop di Drop di Alexandra Ramires, Laura Gonçalves (Portogallo, 2017, 9’15)
Ice Merchants di João Gonzalez (Portogallo/Francia/UK, 2022, 14’)
Soot di Vasco Sá e David Doutel (Portogallo, 2014, 14’)
Uncle Thomas, Accounting for the Days di Regina Pessoa (Portogallo/Francia/Canada, 2019, 13’)

Monastero di San Benedetto (Giardino dei Limoni)
Inizio ore 21.00 | Ticket 3€
Proiezioni/Screenings (Children’s Short Film Competition)
A dream takes flight (un sogno prende il volo) di Chiara Helm (Italy, 2024, 5’33)
Dreaming of Flight (Sognando il volo) di Elena Walf (Germany, 2025, 5’40)
Everything we missed (Tutto ciò che ci siamo persi) di Marta Prokopová (Slovakia, 2024, 11’56)
Hello Summer (Ciao Estate) di Martin Smatana, Veronika Zacharová (Slovakia, 2024, 10’45)
I found a box (Ho trovato una scatola) di Éric Montchaud (France, 2025, 10′)
Le case di Achille di Nespy 5Euro (Italy, 2024, 3’12)

Monastero di San Benedetto (Giardino dei Limoni)
Inizio ore 22.00 | Ticket 3€
Retrospettiva Michel Ocelot
Kirikù e la strega Karabà di Michel Ocelot (1998, Francia/Lussemburgo/Belgio, 71’, versione doppiata in italiano)
Il piccolo Kirikù nasce in un villaggio africano che vive da tempo nel terrore. La perfida strega Karabà ha divorato tutti gli uomini, pretende dalle donne ori e gioielli e ha fatto prosciugare la sorgente d’acqua, rendendo difficile il lavoro e la vita quotidiana. Anche se è neonato, Kirikù dice che questo sortilegio deve finire. Inizia così il suo viaggio per sfidare la strega e il segreto della sua perfidia.
In sala il regista Michel Ocelot

Monastero di San Benedetto (chiostro romanico)
Inizio ore 21.30 | Ticket 5€
Proiezioni/Screenings (Graduation Short Film competition)
A september in 2001 di Thomas Heath (France, 2025, 4’19)
Adhesion di Rafael Cuculić (Croatia, 2025, 3’39)
As long as it takes di Cassandre Dantier Faugère (France,2024, 4’21)
C’era la Luna! di Simone Caramazza (Italy, 2025, 3′)
Chair Cemetery di Alicia Lévy (France, 2024, 3’35)

Proiezioni/Screenings (Animated Music Video Competition)
Dance of Creation (Olshansky Fusion Duo) di Natalia Ryss (Israel, 2025, 3’13)
Dark Mystery Enigma Bird (Nap Eyes) di Jordan Minkoff (Canada, 2024, 4’58)
Fear is a rose (Ella Hue) di Isabel Stub (USA, 2024, 4’54)

Proiezioni/Screenings (Main Competition)
Amarelo Banana di Alexandre Sousa (Portugal, 2025, 12′)
As if swallowed di earth di Natalia León (France, 2025, 13’31)
Balconada di Iva Tokmakchieva (Bulgaria/France, 2025, 8’06)
Boundaries di Seun Yee (Republic of Korea, 2025, 11’34)
Dark Globe di Donato Sansone (Italy, 2024, 3’18)
Dead weight di Øyvind Tangseth (Norway, 2024, 8′)

Biblioteca Civica Marangelli
Inizio ore 17.30 | Solo su prenotazione
Lettura animata e laboratorio a tema con Roberta Ursi per Ciurma Libreria (età consigliata 3/6 anni)
Partendo dall’albo “Ettore l’uomo straordinariamente forte” di Magali Le Hoche (Settenove).
“Ettore l’uomo straordinariamente forte è capace di cose incredibili, il pubblico lo adora! Ma una volta finito il suo numero, Ettore diventa schivo e solitario. Ha parcheggiato la sua roulotte a distanza, lontano da sguardi indiscreti, perché vuole custodire un segreto…. “. Quale sarà il segreto di Ettore? Al termine della lettura con l’uso del telaio, i bambini e le bambine realizzeranno un braccialetto super colorato.

Monastero di San Benedetto (Sala Conferenze 1° piano)
Inizio ore 16.00 | Solo su prenotazione
Laboratorio di cinema d’animazione condotto da Domingo Bombini in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Falcone e Borsellino – Carelli” ed Istituto Comprensivo “Via Firenze-Forlani”.

Chiesa di S. Chiara
Orari: 18.00-23.00 |Ingresso libero
Imaginaria Exhibition
Personale di Manuele Fior dal titolo “12 Copertine”

Monastero di San Benedetto (Chiesa di San Benedetto)
Inizio ore 20.00 | Ingresso libero
FAN Tour 2025
Iniziativa del progetto in rete FAN – Festival Animation Network finanziato grazie al bando “European Film Festival Networks” nell’ambito del programma MEDIA Europa Creativa a cui aderiscono: Cinanima (Espinho, Portogallo), Animafest Cyprus (Salamiou, Cipro), Animasyros International Animation Festival (Syros, Grecia), Imaginaria – international festival of authorial animated films (Conversano, Italia) e Prime The Animation (Valencia, Spagna)

Proiezioni partner Animafest (Cipro) – FAN Young European Talents
Poppy Flowers di Evridiki Papaiakovou (Estonia, 2024, 4’24)
Blak di Giorgos Tsangaris (Cipro, 2020, 4’06)
Erma di Angelos Charalambous (Grecia/Cipro, 2021, 12’26)
Water Film di Maria Katerina Ieridou (Cipro, 2022, 4’)
Tobin di Adonis Sergiou (Cipro, 2023, 7’16)
In the city of dust di Haris Pellapaisiotis, Maud Nivet (Cipro, 2022, 6’28)

Proiezioni partner Animafest (Cipro) – FAN Masters (tema: memoria)
Enan tzi enan di Michalis Papanikolaou (Cipro, 2020, 3’32)
Cypriot Transfigurations di Spyros Dimitriades (Cipro, 2012, 9’55)
2000 Miles and Thirteen Years di Yiannos Economou (Cipro, 1997, 7’38)
Dahlia di Ana Mougis, Fox Schwach (Cipro, 2017, 4’21)
Phantom of Venus di Christiana Ioannou (Cipro, 2023, 10’52)
The Tornado Outside di Maria Tomazou (Cipro, 2023, 8’15)
Golden    Antony Petrou (Cipro, 2022, 1’42)
Pasty Child di George Tymvios, Andy Luck (Cipro, 2012, 6’08)
Outsiders di Wirrow ( Cipro, 2013, 3’16)
Rite of Springs di Yiorgos Tsaggaris        (Cipro, 2021, 4’30)

Monastero di San Benedetto (Giardino dei Limoni)
Inizio ore 21.00 | Ticket 3€
Proiezioni/Screenings (Children’s Short Film Competition)
Lola and the Sound Piano (Lola e il pianoforte) Augusto Zanovello (France, 2024, 25′)
New – world Tour (Nuovo tour mondiale) di Moonjoo Lee (Korea, 2024, 9’24)
Nils Karlsson Pussling (Il puzzle di Nils Karlsson) di Yaprak Morali, Are Austnes (Norway/Sweden, 2024, 14′)
Nino and the missing cat’s crown (Nino e la corona del gatto scomparso) di Saskia Kowollik (Germany, 2025, 3’25)

Monastero di San Benedetto (Giardino dei Limoni)
Inizio ore 22.00 | Ticket 3€
Retrospettiva Michel Ocelot
Principi e Principesse di Michel Ocelot (2000, Francia. 63’, versione doppiata in italiano)
Raffinata e suggestiva fiaba d’animazione ispirata alla tecnica del teatro delle ombre. Costumi, disegni, magie dei paesi lontani, e due ragazzi dotati di tanta fantasia che, in sei storie differenti, viaggiano nel tempo e nello spazio: dall’Antico Egitto al Medioevo, dall’arte giapponese alla più classica delle fiabe (il bacio della principessa al rospo) rovesciata in una situazione comicamente assurda.
In sala il regista Michel Ocelot.

Monastero di San Benedetto (chiostro romanico)
Inizio ore 21.30 | Ticket 5€
Proiezioni/Screenings (Graduation Short Film competition)
Cold Home di Alicja Liss (Poland, 2025, 8’22)
Detlev di Ferdinand Ehrhardt (Germany, 2024, 12’50)
Flares di Jáchym Bouzek (Republic Czech/France, 2025, 5’15)
Floating di Jelena Milunović (Serbia, 2025, 7′)
Hollow di Szymon Baran (Poland, 2024, 3’33)

Proiezioni/Screenings (Animated Music Video Competition)
Flame (Marcin Jaruszewski, Katarzyna Swierczynska) di Elzbieta Muskietorz (Poland/UK, 2024, 1’54)
Je Ne Sais Pas (Clara Néville) di Cemre Beyza Yağız (France/Turkey, 2025, 3’40)
Mediterranean (Mango) di Alessandro Rak (Italy, 2025, 4’48)

Proiezioni/Screenings (Main Competition)
Dog Alone di Marta Reis Andrade (Portugal, 2025, 13′
Fačuk di Maida Srabovic (Croatia/Slovenia, 2025, 12’47)
Flow of Being di Helen Unt (Bulgaria/Estonia, 2024, 11’11)
How di Marko Mestrovic (Croatia, 2025, 8’47)
Il burattino e la balena di Roberto Catani (France/Italy, 2024, 8’11)
Kafka. In Love di Zane Oborenko (Latvia, 2024, 10’11)

Biblioteca Civica Marangelli
Inizio ore 17.30 | Solo su prenotazione
Laboratorio di fumetto con Francesca Torre per collettivo Moleste (età consigliata 10/13 anni).
A partire dal volume Fai rumore (Il Castoro), i partecipanti analizzeranno una selezione di vignette rappresentative, che verranno scomposte, rielaborate e rilette attraverso un processo di montaggio visivo e riscrittura testuale. L’attività prevede l’intervento diretto sul materiale iconografico per produrre una nuova tavola a fumetti capace di veicolare stati emotivi legati al disagio o al fastidio. Obiettivo del laboratorio è stimolare la consapevolezza espressiva e affinare le capacità comunicative attraverso la combinazione intenzionale di segno visivo e parola, in un processo creativo partecipato e riflessivo.

Monastero di San Benedetto (Sala Conferenze 1° piano)
Inizio ore 16.00 | Solo su prenotazione
Laboratorio di cinema d’animazione condotto da Domingo Bombini in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Falcone e Borsellino – Carelli” ed Istituto Comprensivo “Via Firenze-Forlani”.

Chiesa di S. Chiara
Orari: 18.00-23.00 |Ingresso libero
Imaginaria Exhibition
Personale di Manuele Fior dal titolo “12 Copertine”Terrazza di San Benedetto | h. 19.30 | Ingresso libero

Monastero di San Benedetto (Terrazza di San Benedetto)
Inizio ore 19.30 | Ingresso gratuito
Imaginaria Meetings | Incontri con gli autori
Pino Creanza presenta “Lama Loco – Psicoperipezie Matamorfiche nella Bonzosfera”.
Lama Loco – Psicoperipezie Matamorfiche nella Bonzosfera è l’ultimo lavoro a fumetti di Pino Creanza, uno degli autori più originali e appartati della generazione Frigidaire. Protagonista è un bonzo errante con un solo occhio e una sola gamba, un novello Odisseo che affronta un viaggio visionario che intreccia irriverente tragicomicità, spiritualità psichedelica e riflessione filosofica, in un intreccio animato da invenzioni grafiche sorprendenti, ironia tagliente e una struttura narrativa che sfida le convenzioni. Ne parleremo con l’autore, presente a Imaginaria con i suoi libri e i suoi disegni, il 20 agosto alle 19,30.

L’autore
Pino Creanza esordisce con le sue strisce umoristiche e surreali su Frigidaire agli inizi degli anni ’90 e poi transita su numerose testate, dal Manifesto a Dinamite, Mondo Mongo, Repubblica XL,  ANIMAls ed EAST, oltre al web e a numerose fanzine. Tra i suoi personaggi il Prof Knox, Tom e Ponsi e Gino & Sberla. Nel 2013 pubblica Cairo Blues, un graphic reportage dedicato alla capitale egiziana a cavallo della “rivoluzione” che ha portato alla caduta di Mubarak, successivamente tradotto e pubblicato in Francia, Spagna ed Egitto. Oltre ai fumetti, che si possono leggere sul suo blog sillytragedies.it, ha pubblicato alcuni libri per ragazzi (“Michelino e il tesoro dei briganti”, “L’ulivo scomparso”, “Fuga dal pianeta Mongo”).

Monastero di San Benedetto (Chiesa di San Benedetto)
Inizio ore 20.00 | Ingresso libero

FAN Tour 2025
Iniziativa del progetto in rete FAN – Festival Animation Network finanziato grazie al bando “European Film Festival Networks” nell’ambito del programma MEDIA Europa Creativa a cui aderiscono: Cinanima (Espinho, Portogallo), Animafest Cyprus (Salamiou, Cipro), Animasyros International Animation Festival (Syros, Grecia), Imaginaria – international festival of authorial animated films (Conversano, Italia) e Prime The Animation (Valencia, Spagna).

Proiezioni partner Animasyros (Grecia) – FAN Young European Talents
Cut The Tie di Anna Oikonomou (Grecia, 2024, 4’)
Echoes di Robinson Drossos (Grecia, 2024, 7’)
Choosing Ignorance di Mariza Tseva (Grecia, 2024, 6’)
The Last line di Io Andrikopoulou (Grecia, 2023, 4’)
The Gabardine (La Gabardine) di Kimon Papadatos (Grecia, 2024, 4’)
Watering Hole di Foivos Chalkiadopoulos (Grecia, 2023, 7’)
Moon landing with a twist di Simos Tokalakis (Grecia, 2023, 3’)
Our Road (Amaro Drom) di Valasia Dodulu (Grecia, 2023, 4’)
Stavros the Great: Starring in a balkan cartoon di Kostas Firinidis (Grecia, 2025, 9’)

Proiezioni partner Animasyros (Grecia) – FAN Master (tema: memoria)
Apodemy  di Katerina Athanassopoulou (Grecia, 2012, 5’03)
Aenigma di Antonis Doussias (Grecia, 2016, 10’)
The Blind Writer (L’écrivain Aneugle) di George Sifianos (Grecia, 2021, 10’)
I lost the Way di Panagiotis Rappas (Grecia, 2021, 8’)
Canary di Chrysoula Korovesi, Manos Gampierakis (Grecia, 2021, 5’54)
Pink Mountain di Thomas Kunsler (Grecia, 2022, 8’40)
My stuffed Granny di Effie Pappa (Grecia, 2014, 9’33)
Ethnophobia di Joan Zhonga (Grecia, 2016, 14’)
Heatwave di Fokion Xenos (Grecia, 2019, 7’ 13)

Monastero di San Benedetto (Giardino dei Limoni)
Inizio ore 21.00 | Ticket 3€

Proiezioni/Screenings (Children’s Short Film Competition)
Once Upon a Time in Dragonville (C’era una volta a Dragonville) di Marika Herz (France/Switzerland, 2024, 9’15)
One Track Mind (Mente a una sola traccia) di Faye Isherwood-Wallace (UK, 2024, 6’50)
Pader di Jean Vergé (France, 2024, 8’25)
Per Dono di Alison Julia Forest (Italy, 2025, 9′)
Polliwog (Girello) di Julia Skala (Germany, 2024, 9’13)
Yore Gramps And The Whale (Il nonno e la balena) di Mariana Elisabetsky (Brazil, 2025, 13’12)

Monastero di San Benedetto (Giardino dei Limoni)
Inizio ore 22.00 | Ticket 3€

Retrospettiva Michel Ocelot
Azur e Asmar di Michel Ocelot (2006, Francia/Spagna/Italia/Belgio, 94’ versione doppiata in italiano)
Ocelot ci riporta nei suoi mondi esotici attraverso la storia di due bambini cresciuti come fratelli ma figli l’uno di un nobile e l’altro di una nutrice. Come sempre nel suo cinema, il racconto si regge sugli ideali della speranza e del dialogo, contro ogni discriminazione e incomprensione. Una splendida fiaba sulla multiculturalità e sulla coesistenza pacifica dei popoli.
In sala il regista Michel Ocelot

Monastero di San Benedetto (chiostro romanico)
Inizio ore 21.30 | Ticket 5€
Proiezioni/Screenings (Graduation Short Film competition)
Lights, Haze di Tata Managadze (Finland, 2024, 8’04)
Loss di Sonya Umanski, Alika Levinson (Ukraine, 2024, 6’40)
Madri Terra di Anna Giulia Pricoco (Italy, 2024, 3′)
Missing words di Amin Touati (France, 2024, 2’21)
Né una né due di Lucia Catalini (Italy, 2024, 5’57)

Proiezioni/Screenings (Animated Music Video Competition)
Mediterranee (band Juniore) di Clément Soulmagnon (France, 2024, 3’40)
Paulinha (Raul Manarte) di Ana Marta Mendes (Portugal, 2025, 3’39)
Sabana y banano (Ëda Diaz) di Juliette Laboria (France, 2024, 3’24)

Proiezioni/Screenings (Main Competition)
Long Distance di Iulia Voitova (France, 2025, 8’30)
La vie avec un idiot di Theodor Ushev (France, 2025, 17’58)
Like Friend, Like Deer di Malek Eghbali (Iran, 2025, 12’59)
Tinnitus#3 di Michele Bernardi (Italy, 2025, 6’40)
One-Way Cycle di Alicia Núñez Puerto (Portugal/Spain, 2025, 10’49)
Ordinary Life di Yoriko Mizushiri (France/Japan, 2025, 9’48)

Biblioteca Civica Marangelli
Inizio ore 17.30 | Solo su prenotazione
Primo appuntamento del laboratorio di serigrafia e stampa con Else Edizioni (età consigliata 8/13 anni)
Un laboratorio creativo e manuale per avvicinare i bambini al mondo della serigrafia e della stampa artigianale. Attraverso l’utilizzo di telai, racle e inchiostri, i partecipanti realizzeranno immagini originali su carta o stoffa, sperimentando il linguaggio della stampa come forma di espressione personale e collettiva.

Monastero di San Benedetto (Sala Conferenze 1° piano)
Inizio ore 16.00 | Solo su prenotazione
Laboratorio di cinema d’animazione condotto da Domingo Bombini in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Falcone e Borsellino – Carelli” ed Istituto Comprensivo “Via Firenze-Forlani”.

Chiesa di S. Chiara
Orari: 18.00-23.00 |Ingresso libero
Imaginaria Exhibition
Personale di Manuele Fior dal titolo “12 Copertine”

Monastero di San Benedetto (Terrazza di San Benedetto)
Inizio ore 19.30 |Ingresso libero
Imaginaria Meetings – incontri con gli autori
Marino Guarnieri
Regista, animatore, illustratore, lavora come graphic designer attraversando tutte le forme di espressione e comunicazione negli ultimi 25 anni. Approda all’animazione collaborando con emittenti televisive, enti pubblici e successivamente come autore, partecipando alla realizzazione di spot e videoclip, sigle televisive e prodotti educational, documentari, special e lungometraggi. Inizia la collaborazione con MAD Entertainment sin dalla sua fondazione, partecipando a diversi progetti. Lavora al lungometraggio L’Arte della Felicità (2013) di A. Rak come Aiuto-Regista, ricoprendo ruoli tecnici, artistici e organizzativi tra cui Direttore dell’Animazione 2D e degli Effetti Speciali e Montatore. Il film, pluripremiato internazionalmente, vince il premio European Film Awards 2014 come Miglior Film d’Animazione Europeo. Il suo primo lungometraggio da regista, Gatta Cenerentola diretto insieme ad Alessandro Rak, Ivan Cappiello e Dario Sansone, prodotto da MAD Entertainment con RAI cinema, è stato presentato alla 74° Mostra del Cinema di Venezia, nella sezione Orizzonti e distribuito in Italia e all’estero, raccogliendo consensi e premi importanti, fino ad entrare nella short list dell’Accademy per gli Oscar 2018 e aggiudicandosi due David di Donatello (Miglior Effetti Digitali e Miglior Produzione) e un Nastro d’Argento. Attualmente è Coordinatore del Corso di Cinema d’Animazione presso la Scuola Italiana di Comix, per la quale ha diretto lo spot promozionale Chi sogna disegna (2013) e il cortometraggi Mezzanotte di Segni (2015). Dal 2019 è inoltre il presidente di ASIFA Italia (Associazione Internazionale Film di Animazione) con la quale ha realizzato il cortometraggio LOOP (2020). Ha da poco terminato il lavoro come Aiuto-Regista, Direttore Artistico e Montatore per il film Yaya e Lennie – The Walking Libery (2021) di A. Rak e attualmente è impegnato sulla pre-produzione sul cortometraggio Due Battiti finanziato da MiBacT.
Per l’occasione Marino presenterà il suo libro “Chiedi al maestro. Confronti d’autore sull’animazione” edito da Tunuè.

Monastero di San Benedetto (Chiesa di San Benedetto)
Inizio ore 20.00 | Ingresso libero
FAN Tour 2025
Iniziativa del progetto in rete FAN – Festival Animation Network finanziato grazie al bando “European Film Festival Networks” nell’ambito del programma MEDIA Europa Creativa a cui aderiscono: Cinanima (Espinho, Portogallo), Animafest Cyprus (Salamiou, Cipro), Animasyros International Animation Festival (Syros, Grecia), Imaginaria – international festival of authorial animated films (Conversano, Italia) e Prime The Animation (Valencia, Spagna)

Proiezioni partner Imaginaria (Italia) – FAN Young European Talents
The Meatseller di Margherita Giusti (Italia, 2023, 17’)
Supersilly di Veronica Martinadonna (Francia/Italia, 2024, 9’28)
Dòma di Chiara Seveso (Italia, 2023, 4’)
Un sogno, io ricordo di Chiara Cecchetto (Italia, 2023, 3’19)
Né una né due di Lucia Catalini (Italia, 2025, 5’57)
Le gobbe nel giardino di Rachele Marrazzo, Marco Caverni, Luna Oliver (Italia, 2024, 1’46)
Masadeg di Federico Attardo (Italia, 2023, 2’03)
Mare ‘ngannatore di Carola Pignati (Italia, 2021, 4’31)
Pronta di Alessia Angelini (Italia, 2021, 3’50)
53, Rue de Verdun di Riccardo Ambrosi (Italia, 2022, 2’20)

Proiezioni partner Imaginaria (Italia) – FAN Masters (tema: memoria)
Per tutta la vita di Roberto Catani (Italia, 2018, 6’)
Mercurio di Michele Bernardi (Italia, 2024, 9’49)
Dell’ammazzare il maiale       di Simone Massi      (Italia, 2011, 6’35)
Sogni al campo di Magda Guidi and Mara Cerri (Italia, 2020, 9’)
Maestrale di Nico Bonomolo (Italia, 2021, 10’30)
Ekart di Ahmed Neb Nessib (Italia, 2017, 9’)
Journal Animé di Donato Sansone (Francia/Italia, 2015, 4’19)

Monastero di San Benedetto (Giardino dei Limoni)
Inizio ore 21.00 | Ticket 3€
Proiezioni/Screenings (Children’s Short Film Competition)
Rain (Pioggia) di Roza Gimatdinova (Russian Federation, 2025, 7’21)
Remember Me (Ricordati di me) di Bárbara Barreto, Caroline Soares, João Cadima (Portugal, 2024, 4’35)
Reven (Rivincita) di Babey Hugo, Barreau Victor, Bossard Line, Hurard Chloé, Monnier Coralie, Morin Mathilde, Ripoche Lèna, Salaün Tanguy (France, 2024, 6’36)
Skin Colour (Il colore della pelle) di Gilad Pfeffer, Liya Daniel Elbashan (Israel, 2025, 3’24)
Son (Figlio) di Zhanna Bekmambetova (Kazakhstan/Russia, 2025, 20’55)

Monastero di San Benedetto (Giardino dei Limoni) 
Inizio ore 22.00 | Ticket 3€
Retrospettiva Michel Ocelot
Dililì a Parigi di Michel Ocelot (2018, Francia/Germania/Belgio, 95’ versione doppiata in italiano)
Nella Parigi della Belle Époque, Dilili, una ragazzina arrivata dalla Nuova Caledonia, e il giovane fattorino Orel, indagano sul misterioso rapimento di alcune ragazze. L’improvvisata coppia di detective trova l’appoggio di alcuni grandi protagonisti di un’epoca straordinaria, da Proust a Matisse, da Marie Curie a Louis Pasteur. Una gioiosa fiaba animata che indaga le radici del razzismo coloniale e della violenza sulle donne. “La festa per gli occhi è assicurata, anche perché il gusto di Ocelot oscilla fra il liberty e l’Art déco, ma con vistose influenze anche da pittori come Rousseau e Ligabue.
Su questo impianto pittorico di rara raffinatezza, Ocelot innesta una parabola morale dalle fortissime implicazioni culturali e perfino politiche” (Gianni Canova).
In sala il regista Michel Ocelot

Monastero di San Benedetto (chiostro romanico)
Inizio ore 21.30 | Ticket 5€
Proiezioni/Screenings (Graduation Short Film competition)
Pomegranate di Livvy Seabrook-Wilkins (UK, 2024, 2’31)
Poppy Flowers di Evridiki Papaiakovou (Estonia, 2024, 4’24)
Sesame di Alix De Clerk, Alice Diop (France, 2024, 5’49)
Spine di Marta Margetić (Croatia, 2025, 4’21)
The bird from Within di Laura Anahory (Portugal, 2025, 5’56)

Proiezioni/Screenings (Animated Music Video Competition)
Sensational (Stuck) di François-Marc Baillet (France, 2025, 3’20)
Straniero RMX (Massimo Pericolo ft. Tedua, Neima Ezza) di Davide Vicari, Dario Imbrogno (Italy, 2024, 4’05)
The Glitch (Tomasz Jakub Opałka) di Michał Janicki (Poland, 2024, 3’17)

Proiezioni/Screenings (Main Competition)
Ovary-Acting di Ida Melum (UK, 2025, 12’24)
Percebes di Alexandra Ramires, Laura Gonçalves (Portugal, 2024, 11’30)
Playing God di Matteo Burani (Italy, 2024, 9′)
Raaf di Jeroen Ceulebrouck (Belgium/Portugal, 2024, 13’05)
Radix di Anne Breymann (Germany, 2025, 4’14)
Sappho di Rosana Urbes (Brazil, 2025, 9′)

Monastero di San Benedetto (Giardino dei Limoni)
Inizio ore 17.30 | Solo su prenotazione
Lettura animata e laboratorio a tema con Roberta Ursi per Ciurma Libreria (età consigliata 3/6 anni).
Lettura del libro “Foto di gruppo” di Gek Tessaro (Lapis).
“Lasciano in giro di tutto gli esploratori. Quasi mai oggetti interessanti. Stavolta però si trattava di una macchina fotografica. E la trovò la scimmia”.  Al termine della lettura i partecipanti realizzeranno con materiali di riciclo una fotocamera con pellicola.

Biblioteca Civica Marangelli
Inizio ore 17.30 | Solo su prenotazione
Secondo appuntamento del laboratorio di serigrafia e stampa con Else Edizioni (età consigliata 8/13 anni)
Un laboratorio creativo e manuale per avvicinare i bambini al mondo della serigrafia e della stampa artigianale. Attraverso l’utilizzo di telai, racle e inchiostri, i partecipanti realizzeranno immagini originali su carta o stoffa, sperimentando il linguaggio della stampa come forma di espressione personale e collettiva.

Monastero di San Benedetto (Sala Conferenze 1° piano)
Inizio Ore 16.00 | Solo su prenotazione
Laboratorio di cinema d’animazione condotto da Domingo Bombini in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Falcone e Borsellino – Carelli” ed Istituto Comprensivo “Via Firenze-Forlani”.

Chiesa di S. Chiara
Orari: 18.00-23.00 |Ingresso libero
Imaginaria Exhibition
Personale di Manuele Fior dal titolo “12 Copertine”

Monastero di San Benedetto (Terrazza di San Benedetto)
Inizio ore 19.30 |Ingresso libero
Imaginaria Meetings – incontri con gli autori
Michel Ocelot dialoga con Marino Guarnieri
L’incontro sarà coadiuvato da interprete per la traduzione in italiano

Monastero di San Benedetto (Chiesa di San Benedetto)
Inizio ore 20.00 | Ingresso gratuito
FAN Tour 2025
Iniziativa del progetto in rete FAN – Festival Animation Network finanziato grazie al bando “European Film Festival Networks” nell’ambito del programma MEDIA Europa Creativa a cui aderiscono: Cinanima (Espinho, Portogallo), Animafest Cyprus (Salamiou, Cipro), Animasyros International Animation Festival (Syros, Grecia), Imaginaria – international festival of authorial animated films (Conversano, Italia) e Prime The Animation (Valencia, Spagna)

Proiezioni partner Prime The Animation  (Spagna) – FAN Young European Talents
All Good di Diana Acién Manzorro. (Spagna, 2023, 6’0)
Papirola di Fabián Molinaro San Martín (Spagna, 2022, 7’)
Chimborazo di Keila Cepeda Satán (Spagna, 2022, 7’17)
Pobre Antonio di Mariana Guerreiro Ferreira, Eudald Rojas Lluís (Spagna, 2022, 8’06)
Quiche for two di Isabel Lloret Lejarreta (Spagna, 2021, 3’42)
Conej Steps Out di Pablo del Río (Spagna, 2023, 7’)
Bakeneko di Meritxell Gavaldà (Spagna, 2023, 1’38)
I’m fine mum di Jose Manuel Palenzuela (Spagna, 2022, 5’23)
Big Box di Nuria Torreño (Spagna, 2023, 6’32)

Proiezioni partner Prime The Animation  (Spagna) – FAN Masters (tema: memoria)
Alike di Rafael Cano Méndez, Daniel Martínez Lara (Spagna, 2015, 8’01)
Patchwork di María Manero (Spagna, 2018, 8’)
El Diañu  di Samuel Fernandi (Spagna, 2018, 8’)
Los Patos di Ángela Arregui (Spagna, 2021, 5’54)
Un cuarto de equipaje di Daniela Cuenca (Spagna, 2021, 7’)
Fashion Victim di María Lorenzo Hernández (Spagna, 2023, 2’07)
Ivet y Michuco di Ignacio Meneu Oset (Spagna, 2020, 4’49)
Becarias  di Marina Cortón, Marina Donderis, Nuria Poveda (Spagna, 2023, 10’)

Monastero di San Benedetto (Giardino dei Limoni)
Inizio ore 21.00 | Ticket 3€
Proiezioni/Screenings (Children’s Short Film Competition)
Sortie de route (Uscita stradale) di Alice Beneux, Victoria Demonin, Laura Lebaillif, Zohra Lecointre, Camille Maniffatore, Nathan Mathieu, Noémie Thiallier (France, 2024, 6’21)
Sparrows (Passeri) di Rémi Durin (France, 2024, 11’37)
The Carp and the child (La carpa e il bambino) di Morgane Simon, Arnaud Demuynck (France, 2024, 6’50)
The Girl with Occupied Eyes (La ragazza dagli occhi occupati) di André Carrilho (Portugal, 2024, 7’55)
The Nights Boots (Gli stivali della notte) di Pierre-Luc Granjon (France, 2024, 12’29)

Monastero di San Benedetto (Giardino dei Limoni)
Inizio ore h.22.00
Proiezione del cortometraggio realizzato durante il laboratorio di cinema d’animazione a seguire la premiazione del Best Children’s Short Film alla presenza della Giuria Kids

Monastero di San Benedetto (Giardino dei Limoni)
Inizio ore 22.30 | Ticket 3€
Retrospettiva Michel Ocelot
Il Faraone, il Selvaggio e la Principessa
(Francia/Belgio, 2022, 83′, versione doppiata in italiano)
Un’epopea ambientata nell’antico Egitto, una leggenda medievale dell’Alvernia, una fantasia orientale del VXIII Secolo, con costumi ottomani e palazzi turchi, per lasciarsi trasportare da sogni contrastanti, popolati da splendide divinità, orribili tiranni, allegri giustizieri, principi e principesse che fanno ciò che passa loro per la testa e tutto questo in un caleidoscopio di colori!
In sala il regista Michel Ocelot.

Monastero di San Benedetto (chiostro romanico)
Inizio ore 21.30 | Ticket 5€
Proiezioni/Screenings (Graduation Short Film competition)
The Peel di NanTung Lin (Taiwan, 2025, 6’20)
Void Spaces di Marta Koch (Poland, 2024, 13’40)
Weathered di Karina Casañas Invernon, Jáchym Bouzek (UK, 2025, 6’25)
Wild animal di Tianyun Lyu (USA, 2024, 12’35)
Windy Day di Martin Chailloux, Ai Kim Crespin, Elise Golfouse, Chloé Lab, Hugo Taillez Camille Truding (France, 2024, 6’32)

Proiezioni/Screenings (Animated Music Video Competition)
Unicorn (AYR ft. Gintsugi) di Andrea Liuzza, Riccardo Ambrosi(Italy, 2024, 3’48)
Uomini contro insetti (Giorgio Poi) di Filippo Rossi (Italy, 2025, 4’33)
Wagon des Rêves (Armand Fonty) di Juliette Bonvallet (France, 2024, 3’31)

Monastero di San Benedetto (chiostro romanico)
Inizio ore 22.30
Premio alla Carriera a Michel Ocelot
Imaginaria è particolarmente orgogliosa di conferire il premio alla carriera al regista francese Michel Ocelot.
L’incontro sarà coadiuvato da Marino Guarnieri

Monastero di San Benedetto (chiostro romanico)
Inizio ore 23.00 | Ticket 5€
Proiezioni/Screenings (Main Competition)
Silent Panorama di Nicolas Piret (Belgium, 2024, 5’09)
Simply Divine di Mélody Boulissière, Bogdan Stamatin (Romania, 2024, 14′)
SKRFF di Corrie Francis Parks, Daniel Nuderscher (Austria, 2024, 7′)
Sulaimani di Vinnie Ann Bose (France, 2025, 20′)
The Dying World di Lauren Tsai (USA, 2025, 4’39)
The Girl & The Pot di Valentina Homem, Tati Bond (Brazil, 2024, 12’18)

Biblioteca Civica Marangelli
Apertura ore 17.30 | Ingresso gratuito
Allestimento mostra Else Edizioni con restituzione alla comunità
Al termine delle due giornate di laboratorio dedicate alla serigrafia e alla stampa artigianale, tutti i partecipanti – guidati e affiancati dallo staff di Else Edizioni – saranno coinvolti nell’allestimento collettivo di una mostra aperta al pubblico. L’esposizione racconterà il percorso creativo svolto valorizzando i processi, i pensieri, le prove e le opere realizzate durante il laboratorio. Un momento di restituzione condivisa, pensato come occasione di incontro con la comunità, per mostrare e celebrare il lavoro svolto insieme.

Chiesa di S. Chiara
Orari: 18.00-23.00 |Ingresso libero
Imaginaria Exhibition
Personale di Manuele Fior dal titolo “12 Copertine”

Monastero di San Benedetto (Terrazza di San Benedetto)  
Inizio ore 19.30 |Ingresso libero
Imaginaria Meetings – incontri con gli autori
Manuele Fior

Monastero di San Benedetto (chiostro romanico)
Inizio ore 21.30 | Ticket 5€
Proiezioni/Screenings (Animated Music Video Competition)
Water Tanks (I hate my village) di Donato Sansone (Italy, 2024, 2’40)
We Will Go (Nous Irons) di Elodie Verheyden (Belgium, 2024, 3’58)
Where Does The Night Go (Hugo Races & Gianni Maroccolo) di Michele Bernardi (Italy, 2025, 6’13)

Proiezioni/Screenings (Main Competition)
Mont Noir di Erika Haglund, Jean-Baptiste Peltier (France, 2024, 14’55)
To the woods di Agnès Patron (France, 2025, 15′)
Todos los futuros di Bárbara Cerro (Argentina, 2024, 12′)
VSEMIR – il confine nel cimitero di Miren di Lea Vucko, Damir Grbanovic (Slovenia, 2025, 2’51)
Ziki di Roberta Palmieri, Olga Sargenti (Italy, 2024, 12’33)

FAN – Festival Animation Network – Young European Talents Award
La giuria composta da Deanna Morse (USA), Joanna Quinn (UK), Tamás Patrovits (Hungary) assegneranno il premio per la categoria FAN -Young European Talents Award nell’ambito del progetto in rete FAN – Festival Animation Network

Imaginaria Awards 2025
La giuria composta da Fabienne Wagenaar, Margherita Giusti, Marino Guarnieri, Maria Anestopoulou e Yiorgos Tsangaris assegneranno i premi alle varie categorie in concorso

Pinacoteca Diocesana – Chiesa di S. Chiara
Orari: 18.00-23.00 |Ingresso libero
Imaginaria Exhibition
Personale di Manuele Fior dal titolo “12 Copertine”

Monastero di San Benedetto (Giardino dei Limoni)
Orario: 21.30 | Ticket 10€
EVENTO SPECIALE DI CHIUSURA
PITECUS di Antonio Rezza e Flavia Mastrella
In occasione del trentennale dal suo debutto, il festival Imaginaria è orgoglioso di presentare PITECUS, lo spettacolo cult di Antonio Rezza e Flavia Mastrella.
Un evento imperdibile, l’unica tappa in Puglia per assistere – o riassaporare – un capolavoro che ha segnato la storia del teatro contemporaneo.
Geniali, irriverenti, inimitabili: Rezza e Mastrella tornano sul palco con un’opera che continua a stupire, emozionare e lasciare il segno, confermandoli come un unicum assoluto nella scena teatrale italiana.

“È uno spettacolo che analizza il rapporto tra l’uomo e le sue perversioni: laureati, sfaticati, giovani e disperati alla ricerca di un occasione che ne accresca le tasche e la fama, pluridecorati alla moralità che speculano sulle disgrazie altrui, vecchi in cerca di un’identità che li aiuti ad ammazzare il tempo prima che il tempo ammazzi loro, persone che tirano avanti una vita ormai abitudinaria, individui che vendono il proprio corpo in cambio di un benessere puramente materiale, esseri che viaggiano per arricchire competenze culturali esteriori e superficiali.”

“PITECUS racconta storie di tanti personaggi, un andirivieni di gente che vive in un microcosmo disordinato: stracci di realtà si susseguono senza filo conduttore, sublimi cattiverie rendono comici ed aggressivi anche argomenti delicati. Non esistono rappresentazioni positive, ognuno si accontenta, tutti si sentono vittime, lavorano per nascondersi, comprano sentimenti e dignità, non amano, creano piattume e disservizio.”

“I personaggi sono brutti somaticamente ed interiormente, sprigionano qualunquismo a pieni pori, sprofondano nell’anonimato ma, grazie al loro narcisismo, sono convinti di essere originali, contemporanei e, nei casi più sfacciati, avanguardisti. Parlano un dialetto misto, sono molto colorati, si muovono nervosi e, attraverso la recitazione, assumono forme mitiche e caricaturali, quasi fumettistiche…PITECUS si scaglia contro la cultura dell’assopimento e della quiescenza creativa.”

Maggiori informazioni: https://www.rezzamastrella.com