Biblioteca Civica Marangelli
Inizio ore 17.30 | Solo su prenotazione
Primo appuntamento del laboratorio di serigrafia e stampa con Else Edizioni (età consigliata 8/13 anni)
Un laboratorio creativo e manuale per avvicinare i bambini al mondo della serigrafia e della stampa artigianale. Attraverso l’utilizzo di telai, racle e inchiostri, i partecipanti realizzeranno immagini originali su carta o stoffa, sperimentando il linguaggio della stampa come forma di espressione personale e collettiva.
Monastero di San Benedetto (Sala Conferenze 1° piano)
Inizio ore 16.00 | Solo su prenotazione
Laboratorio di cinema d’animazione condotto da Domingo Bombini in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Falcone e Borsellino – Carelli” ed Istituto Comprensivo “Via Firenze-Forlani”.
Chiesa di S. Chiara
Orari: 18.00-23.00 |Ingresso libero
Imaginaria Exhibition
Personale di Manuele Fior dal titolo “12 Copertine”
Monastero di San Benedetto (Terrazza di San Benedetto)
Inizio ore 19.30 |Ingresso libero
Imaginaria Meetings – incontri con gli autori
Marino Guarnieri
Regista, animatore, illustratore, lavora come graphic designer attraversando tutte le forme di espressione e comunicazione negli ultimi 25 anni. Approda all’animazione collaborando con emittenti televisive, enti pubblici e successivamente come autore, partecipando alla realizzazione di spot e videoclip, sigle televisive e prodotti educational, documentari, special e lungometraggi. Inizia la collaborazione con MAD Entertainment sin dalla sua fondazione, partecipando a diversi progetti. Lavora al lungometraggio L’Arte della Felicità (2013) di A. Rak come Aiuto-Regista, ricoprendo ruoli tecnici, artistici e organizzativi tra cui Direttore dell’Animazione 2D e degli Effetti Speciali e Montatore. Il film, pluripremiato internazionalmente, vince il premio European Film Awards 2014 come Miglior Film d’Animazione Europeo. Il suo primo lungometraggio da regista, Gatta Cenerentola diretto insieme ad Alessandro Rak, Ivan Cappiello e Dario Sansone, prodotto da MAD Entertainment con RAI cinema, è stato presentato alla 74° Mostra del Cinema di Venezia, nella sezione Orizzonti e distribuito in Italia e all’estero, raccogliendo consensi e premi importanti, fino ad entrare nella short list dell’Accademy per gli Oscar 2018 e aggiudicandosi due David di Donatello (Miglior Effetti Digitali e Miglior Produzione) e un Nastro d’Argento. Attualmente è Coordinatore del Corso di Cinema d’Animazione presso la Scuola Italiana di Comix, per la quale ha diretto lo spot promozionale Chi sogna disegna (2013) e il cortometraggi Mezzanotte di Segni (2015). Dal 2019 è inoltre il presidente di ASIFA Italia (Associazione Internazionale Film di Animazione) con la quale ha realizzato il cortometraggio LOOP (2020). Ha da poco terminato il lavoro come Aiuto-Regista, Direttore Artistico e Montatore per il film Yaya e Lennie – The Walking Libery (2021) di A. Rak e attualmente è impegnato sulla pre-produzione sul cortometraggio Due Battiti finanziato da MiBacT.
Per l’occasione Marino presenterà il suo libro “Chiedi al maestro. Confronti d’autore sull’animazione” edito da Tunuè.
Monastero di San Benedetto (Chiesa di San Benedetto)
Inizio ore 20.00 | Ingresso libero
FAN Tour 2025
Iniziativa del progetto in rete FAN – Festival Animation Network finanziato grazie al bando “European Film Festival Networks” nell’ambito del programma MEDIA Europa Creativa a cui aderiscono: Cinanima (Espinho, Portogallo), Animafest Cyprus (Salamiou, Cipro), Animasyros International Animation Festival (Syros, Grecia), Imaginaria – international festival of authorial animated films (Conversano, Italia) e Prime The Animation (Valencia, Spagna)
Proiezioni partner Imaginaria (Italia) – FAN Young European Talents
The Meatseller di Margherita Giusti (Italia, 2023, 17’)
Supersilly di Veronica Martinadonna (Francia/Italia, 2024, 9’28)
Dòma di Chiara Seveso (Italia, 2023, 4’)
Un sogno, io ricordo di Chiara Cecchetto (Italia, 2023, 3’19)
Né una né due di Lucia Catalini (Italia, 2025, 5’57)
Le gobbe nel giardino di Rachele Marrazzo, Marco Caverni, Luna Oliver (Italia, 2024, 1’46)
Masadeg di Federico Attardo (Italia, 2023, 2’03)
Mare ‘ngannatore di Carola Pignati (Italia, 2021, 4’31)
Pronta di Alessia Angelini (Italia, 2021, 3’50)
53, Rue de Verdun di Riccardo Ambrosi (Italia, 2022, 2’20)
Proiezioni partner Imaginaria (Italia) – FAN Masters (tema: memoria)
Per tutta la vita di Roberto Catani (Italia, 2018, 6’)
Mercurio di Michele Bernardi (Italia, 2024, 9’49)
Dell’ammazzare il maiale di Simone Massi (Italia, 2011, 6’35)
Sogni al campo di Magda Guidi and Mara Cerri (Italia, 2020, 9’)
Maestrale di Nico Bonomolo (Italia, 2021, 10’30)
Ekart di Ahmed Neb Nessib (Italia, 2017, 9’)
Journal Animé di Donato Sansone (Francia/Italia, 2015, 4’19)
Monastero di San Benedetto (Giardino dei Limoni)
Inizio ore 21.00 | Ticket 3€
Proiezioni/Screenings (Children’s Short Film Competition)
Rain (Pioggia) di Roza Gimatdinova (Russian Federation, 2025, 7’21)
Remember Me (Ricordati di me) di Bárbara Barreto, Caroline Soares, João Cadima (Portugal, 2024, 4’35)
Reven (Rivincita) di Babey Hugo, Barreau Victor, Bossard Line, Hurard Chloé, Monnier Coralie, Morin Mathilde, Ripoche Lèna, Salaün Tanguy (France, 2024, 6’36)
Skin Colour (Il colore della pelle) di Gilad Pfeffer, Liya Daniel Elbashan (Israel, 2025, 3’24)
Son (Figlio) di Zhanna Bekmambetova (Kazakhstan/Russia, 2025, 20’55)
Monastero di San Benedetto (Giardino dei Limoni)
Inizio ore 22.00 | Ticket 3€
Retrospettiva Michel Ocelot
Dililì a Parigi di Michel Ocelot (2018, Francia/Germania/Belgio, 95’ versione doppiata in italiano)
Nella Parigi della Belle Époque, Dilili, una ragazzina arrivata dalla Nuova Caledonia, e il giovane fattorino Orel, indagano sul misterioso rapimento di alcune ragazze. L’improvvisata coppia di detective trova l’appoggio di alcuni grandi protagonisti di un’epoca straordinaria, da Proust a Matisse, da Marie Curie a Louis Pasteur. Una gioiosa fiaba animata che indaga le radici del razzismo coloniale e della violenza sulle donne. “La festa per gli occhi è assicurata, anche perché il gusto di Ocelot oscilla fra il liberty e l’Art déco, ma con vistose influenze anche da pittori come Rousseau e Ligabue.
Su questo impianto pittorico di rara raffinatezza, Ocelot innesta una parabola morale dalle fortissime implicazioni culturali e perfino politiche” (Gianni Canova).
In sala il regista Michel Ocelot
Monastero di San Benedetto (chiostro romanico)
Inizio ore 21.30 | Ticket 5€
Proiezioni/Screenings (Graduation Short Film competition)
Pomegranate di Livvy Seabrook-Wilkins (UK, 2024, 2’31)
Poppy Flowers di Evridiki Papaiakovou (Estonia, 2024, 4’24)
Sesame di Alix De Clerk, Alice Diop (France, 2024, 5’49)
Spine di Marta Margetić (Croatia, 2025, 4’21)
The bird from Within di Laura Anahory (Portugal, 2025, 5’56)
Proiezioni/Screenings (Animated Music Video Competition)
Sensational (Stuck) di François-Marc Baillet (France, 2025, 3’20)
Straniero RMX (Massimo Pericolo ft. Tedua, Neima Ezza) di Davide Vicari, Dario Imbrogno (Italy, 2024, 4’05)
The Glitch (Tomasz Jakub Opałka) di Michał Janicki (Poland, 2024, 3’17)
Proiezioni/Screenings (Main Competition)
Ovary-Acting di Ida Melum (UK, 2025, 12’24)
Percebes di Alexandra Ramires, Laura Gonçalves (Portugal, 2024, 11’30)
Playing God di Matteo Burani (Italy, 2024, 9′)
Raaf di Jeroen Ceulebrouck (Belgium/Portugal, 2024, 13’05)
Radix di Anne Breymann (Germany, 2025, 4’14)
Sappho di Rosana Urbes (Brazil, 2025, 9′)