LUNEDI 19 AGOSTO
Indice
IMAGINARIA SPECIAL OPENING
Eventi speciali inaugurali della 17esima edizione del festival Imaginaria
Mostre / Exhibitions
Spazi Espositivi del Castello di Conversano | Vernissage h.19.00 | Ingresso gratuito
Regina Pessoa e Abi Feijo con un’inedita mostra per celebrare 25 anni di attività nel cinema d’animazione. L’immaginario poetico nelle opere di Roberto Catani. L’arte disegnata sequenziale di Alessandro Sanna. Le illustrazioni dal forte impegno sociale legate all’iniziativa Matite x Riace. Il progetto MAUA fra street art e nuovi contenuti d’arte digitale in realtà aumentata.
– Regina Pessoa & Abi Feijo – 25 anni di cinema d’animazione
– Roberto Catani
– Alessandro Sanna
– Matite per Riace
– MAUA – Museo di Arte Urbana Aumentata
La mostra resta aperta dal 20 al 24 agosto dalle ore 18.00 alle ore 23.30
Nota: Matite x Riace è una selezione di 100 tavole realizzate dai maggiori illustratori e fumettisti italiani e possono essere acquistate all’ingresso della mostra. Il ricavato andrà a sostegno della raccolta fondi #iostoconriace della Re.Co.Sol – Rete dei Comuni Solidali.
Sagrato della Basilica Cattedrale | h.22.00 | Ingresso gratuito
IUNAE LUMEN
In occasione del 50° anniversario dello sbarco sulla luna il festival propone un’inedita performance con videomapping interattivo e musica dal vivo in uno dei luoghi più suggestivi del centro storico di Conversano, il sagrato della Basilica-Cattedrale.
Videomapping a cura di Igor Imhoff
Esecuzione musicale dal vivo a cura del collettivo SubArdente
Igor Imhoff, artista indipendente che si occupa prevalentemente di immagine in movimento e sperimentazione digitale. La produzione relaziona varie competenze artistiche come pittura, video, animazione, videogame, musica. Tali esperienze sono confluite nell’interattività e nel videomapping come la rievocazione, presso il Castello Svevo della “disfida di Barletta”, il mapping interattivo “Prometeo, il poema del fuoco” a Palazzo Zenobio a Venezia o il recente “Anafora”, animato e suonato dal vivo sulle pareti della Basilica di Siponto a Manfredonia.
Numerose le mostre e le partecipazioni a festival, mostre in Italia e all’estero, nei quali ha ottenuto spesso riconoscimenti.
Attualmente è docente di Applicazioni digitali per l’arte, di tecniche di Animazione Digitale e presso l’accademia di Belle arti di Venezia. È anche docente di Effetti speciali e VR al Master di I livello of Fine arts in filmmaking presso l’università Ca Foscari di Venezia. Da ricordare la collaborazione con “La Fabbrica del Vedere” dell’Archivio Carlo Montanaro a Venezia.
SubArdente è un collettivo che riunisce musicisti pugliesi di formazione accademica e non, esperti nel campo dell’improvvisazione libera musicale.
Il fenomeno improvvisativo che il collettivo sposa, fonda le sue radici durante la metà degli anni ’60 negli USA e in Europa, influenzato dal Free Jazz e dalla musica contemporanea. È una pratica estemporanea che nasce con l’intento di abbattere convenzioni sociali, e di destrutturare un linguaggio musicale idiomatico precostituito. L’improvvisazione libera ha come principi fondamentali la capacità di ascolto reciproco tra musicisti , del pubblico e dello spazio circostante e la padronanza delle tecniche musicali.
Il collettivo SubArdente nasce in occasione di “REC, piccolo Festival di conduction” tenutosi presso la Casa delle Arti di Conversano nel settembre del 2017.