IMAGINARIA MEETINGS
MERCOLEDI 20 AGOSTO
Terrazza di San Benedetto | h. 19.30 | Ingresso libero
Imaginaria Meetings | Incontri con gli autori
Pino Creanza presenta “Lama Loco – Psicoperipezie Matamorfiche nella Bonzosfera”
Lama Loco – Psicoperipezie Matamorfiche nella Bonzosfera è l’ultimo lavoro a fumetti di Pino Creanza, uno degli autori più originali e appartati della generazione Frigidaire. Protagonista è un bonzo errante con un solo occhio e una sola gamba, un novello Odisseo che affronta un viaggio visionario che intreccia irriverente tragicomicità, spiritualità psichedelica e riflessione filosofica, in un intreccio animato da invenzioni grafiche sorprendenti, ironia tagliente e una struttura narrativa che sfida le convenzioni. Ne parleremo con l’autore, presente a Imaginaria con i suoi libri e i suoi disegni, il 20 agosto alle 19,30.
L’autore
Pino Creanza esordisce con le sue strisce umoristiche e surreali su Frigidaire agli inizi degli anni ’90 e poi transita su numerose testate, dal Manifesto a Dinamite, Mondo Mongo, Repubblica XL, ANIMAls ed EAST, oltre al web e a numerose fanzine. Tra i suoi personaggi il Prof Knox, Tom e Ponsi e Gino & Sberla. Nel 2013 pubblica Cairo Blues, un graphic reportage dedicato alla capitale egiziana a cavallo della “rivoluzione” che ha portato alla caduta di Mubarak, successivamente tradotto e pubblicato in Francia, Spagna ed Egitto. Oltre ai fumetti, che si possono leggere sul suo blog sillytragedies.it, ha pubblicato alcuni libri per ragazzi (“Michelino e il tesoro dei briganti”, “L’ulivo scomparso”, “Fuga dal pianeta Mongo”).
GIOVEDI 21 AGOSTO
Terrazza di San Benedetto | h.19.30 | Ingresso libero
Imaginaria Meetings – incontri con gli autori
Marino Guarnieri
Regista, animatore, illustratore, lavora come graphic designer attraversando tutte le forme di espressione e comunicazione negli ultimi 25 anni. Approda all’animazione collaborando con emittenti televisive, enti pubblici e successivamente come autore, partecipando alla realizzazione di spot e videoclip, sigle televisive e prodotti educational, documentari, special e lungometraggi. Inizia la collaborazione con MAD Entertainment sin dalla sua fondazione, partecipando a diversi progetti. Lavora al lungometraggio L’Arte della Felicità (2013) di A. Rak come Aiuto-Regista, ricoprendo ruoli tecnici, artistici e organizzativi tra cui Direttore dell’Animazione 2D e degli Effetti Speciali e Montatore. Il film, pluripremiato internazionalmente, vince il premio European Film Awards 2014 come Miglior Film d’Animazione Europeo. Il suo primo lungometraggio da regista, Gatta Cenerentola diretto insieme ad Alessandro Rak, Ivan Cappiello e Dario Sansone, prodotto da MAD Entertainment con RAI cinema, è stato presentato alla 74° Mostra del Cinema di Venezia, nella sezione Orizzonti e distribuito in Italia e all’estero, raccogliendo consensi e premi importanti, fino ad entrare nella short list dell’Accademy per gli Oscar 2018 e aggiudicandosi due David di Donatello (Miglior Effetti Digitali e Miglior Produzione) e un Nastro d’Argento. Attualmente è Coordinatore del Corso di Cinema d’Animazione presso la Scuola Italiana di Comix, per la quale ha diretto lo spot promozionale Chi sogna disegna (2013) e il cortometraggi Mezzanotte di Segni (2015). Dal 2019 è inoltre il presidente di ASIFA Italia (Associazione Internazionale Film di Animazione) con la quale ha realizzato il cortometraggio LOOP (2020). Ha da poco terminato il lavoro come Aiuto-Regista, Direttore Artistico e Montatore per il film Yaya e Lennie – The Walking Libery (2021) di A. Rak e attualmente è impegnato sulla pre-produzione sul cortometraggio Due Battiti finanziato da MiBacT.
Per l’occasione Marino Guarnieri presenta il suo libro “Chiedi al maestro. Confronti d’autore sull’animazione” editore Tunuè.
VENERDI 22 AGOSTO
Terrazza di San Benedetto | h.19.30 | Ingresso libero
Imaginaria Meetings – incontri con gli autori
Michel Ocelot dialoga con Marino Guarnieri
L’incontro sarà coadiuvato da un interprete per la traduzione in italiano
Nato in Costa Azzurra, Michel Ocelot ha trascorso l’infanzia in Guinea ed è cresciuto nella Valle della Loira prima di stabilirsi a Parigi. Ha dedicato la sua intera carriera al cinema d’animazione. Fin dall’inizio, tutte le sue opere si basavano su sceneggiature e grafiche proprie. Tra i suoi cortometraggi, ha diretto The 3 Inventors (1980 Bafta per il miglior film d’animazione, Londra), seguito da The Legend of the Poor Hunchback (1983 César per il miglior cortometraggio d’animazione, Parigi).
Nel 1998, Michel Ocelot si è fatto conoscere al grande pubblico con il successo del suo primo lungometraggio, Kirikù e la strega Karabà. Ha poi realizzato Principi e principesse, fiabe in un teatro d’ombre, realizzate con l’animazione cut-out, e Kirikù e gli animali selvaggi, co-diretto con Bénédicte Galup. Azur e Asmar (2007), il suo quarto lungometraggio, è un’altra fiaba ambientata su entrambe le sponde del Mediterraneo. È stato selezionato per la Quinzaine des Réalisateurs del Festival di Cannes. Alla fine del 2008, ha pubblicato un DVD compilation dei suoi cortometraggi, “The Hidden Treasures of Michel Ocelot“, la sua vita e il suo lavoro prima di Kirikù. Nel luglio 2011, per la prima volta in 3D, è uscito “Tales of the Night“, un altro film di silhouette. È stato l’unico lungometraggio francese ad essere selezionato per il concorso principale della 61ª edizione del prestigioso Festival di Berlino. Nel 2012, Michel Ocelot ha terminato le riprese delle nuove avventure di Kirikù, “Kirikù e gli uomini e le donne“.
“Dilili a Parigi”, ambientato nella Belle Époque, ha vinto il Premio César 2019, il più alto riconoscimento cinematografico francese.
Il suo ultimo lungometraggio, “Il faraone, il selvaggio e la principessa“, che si compone di tre storie molto diverse, è uscito nell’ottobre 2022.
SABATO 23 AGOSTO
Terrazza di San Benedetto | h.19.30 | Ingresso libero
Imaginaria Meetings – incontri con gli autori
Manuele Fior
Imaginaria è lieta di presentare la personale dedicata al fumettista ed illustratore Manuele Fior dal titolo “12 Copertine”.
Per l’occasione saranno in mostra 12 pezzi originali selezionati dall’artista oltre a numerose immagini tratte dai lavori realizzati nel corso della sua carriera artistica e professionale.
Manuele Fior è un artista di respiro internazionale ed è uno degli autori di fumetti più apprezzati in Italia e all’estero. È nato a Cesena nel 1975. Ha vissuto a Berlino, Oslo, Parigi e Venezia. Collabora con le sue illustrazioni a riviste come The New Yorker, Vanity Fair, a quotidiani come la Repubblica, Le Monde e Il Sole 24 Ore, a case editrici come Feltrinelli, Einaudi, EL.
Nel 2017 le ha raccolte e commentate ne L’ora dei miraggi (Oblomov Edizioni).Con il graphic novel Cinquemila chilometri al secondo (Coconino Press 2010) ha vinto il premio Fauve d’Or come Miglior Album al Festival Internazionale di Angoulême 2011. L’intervista (Coconino Press 2013, Oblomov 2019) segna il suo esordio nel bianco e nero.
Ha inoltre pubblicato Le variazioni d’Orsay (Coconino Press 2015), I giorni della merla (Coconino Press 2016), raccolta di racconti brevi, La signorina Else (Coconino Press 2009), racconto illustrato tratto dall’omonimo romanzo di Arthur Schnitzler, e Rosso Oltremare (Coconino Press 2006). Celestia, uscito nel 2020 per Oblomov Edizioni, rivisita le origini di Venezia in chiave fantascientifica e ha vinto il Premio Yellow Kid Autore dell’anno ai Lucca Comics Awards.
Il suo ultimo graphic novel è Hypericon, uscito nel 2022 per Coconino press. Durante il prossimo autunno sarà pubblicato il suo ultimo graphic novel.