IL QUADERNO DELL’ESPLORATORE

Laboratorio per costruirsi il kit di sopravvivenza creativa

24 agosto ore 18

Il laboratorio si terrà presso libreria Ikigai in via Cosimo Conte n.4 a Conversano
per info scrivici su whatsapp

ATTENZIONE
Per facilitare le iscrizioni sarà possibile pagare direttamente presso la sede del laboratorio

IL QUADERNO DELL’ESPLORATORE

Laboratorio per costruirsi il kit di sopravvivenza creativa

a cura di Massimiliano Stefàno

Il laboratorio discende dalle attività svolte in Bosco Narrativo: visite guidate in cui l’ospite viene stimolato a osservare la realtà naturale come un testo narrativo, che custodisce protagonisti, eventi, trame e infine storie.

L’esperienza della natura avviene su piani diversi: pratico, razionale, simbolico, ognuno caratterizzato da codici espressivi diversi. Portare con sé un supporto per registrare le proprie emozioni, le scoperte, le conoscenze a contatto con la natura permette di rendere più intensa e memorabile il vissuto.

Il quaderno contiene fogli di diverso tipo e piccoli dispositivi autocostruiti per osservare la natura. Diventa uno strumento di studio ed esplorazione, ma anche il supporto per depositare e custodire le proprie emozioni. Un compagno di viaggio e uno scrigno di vissuti.

Durata del laboratorio: h 2

Materiale occorrente:

Taglierino, forbici, spago, un foglio di cartoncino colorato, un foglio trasparente e tutta la carta riciclata che riuscite a trovare, tre mollette da bucato

Ogni partecipante dovrà portare un libro/fumetto ecc. che gli sia piaciuto leggere + 1 o più immagini a colori di luoghi della natura (anche ritagliati da riviste).

ETÀ CONSIGLIATA: 6-10 anni
DURATA COMPLESSIVA
: 2 ore
NUMERO MAX PARTECIPANTI: 15
COSTO: 12€ (da pagare direttamente online mediante il modulo in questa pagina oppure direttamente presso la libreria Ikigai)
ATTENZIONE: Si considerano valide le iscrizioni per le quali saranno state effettivamente versate le quote

Tutor del laboratorio

MASSIMILIANO STEFANO (1970)

Architetto, Agrotecnico, Giardiniere d’arte. Vive a Maglie (LE). Svolge attività educativa nel campo forestale, progetto denominato “Bosco Narrativo”, organizzando eventi culturali, visite guidate, laboratori per bambini, improntati alla conoscenza delle forme della natura.

Collabora con diverse scuole statali e con associazioni di promozione sociale attive nel settore ambientale e paesaggistico, con Legambiente, con il Tribunale dei Minori di Lecce, in progetti destinati a sensibilizzare sull’importanza ecologica e culturale del patrimonio forestale. Ha lavorato per molti anni nel teatro d’ambiente, con compagnie come Terrammare Teatro e Specimen teatro. Ha tenuto laboratori teatrali nelle Università di Torino, Bari, Lecce.

Fa parte, come sassofonista e clarinettista, della Soundpainting orchestra di Maglie, diretta da Angelo d’Urso.  Attualmente lavora nel Settore Tecnico della Provincia di Brindisi, occupandosi tra l’altro di manutenzione del verde stradale. Dal 2023 è Cultore della Materia preso Unisalento, nella disciplina “Diritto comparato dei cambiamenti climatici”, dove si occupa di approcci bottom-up alla questione climatica e collabora all’attività didattica.