Il laboratorio si terrà presso la libreria Ikigai in via Cosimo Conte n.4 a Conversano
per info scrivici su whatsapp
I MACCHIONAUTI
Avventure poetiche di disertori cosmici
20 agosto ore 18
ATTENZIONE
Per facilitare le iscrizioni sarà possibile pagare direttamente presso la sede del laboratorio
Iscrizioni al completo
I MACCHIONAUTI
“Avventure poetiche di disertori cosmici”
a cura di Tomas Di Terlizzi
Il laboratorio è un esperimento attraverso la mediazione del gioco, in cui attraverso il segno ed il colore utilizzato inizialmente come esercizio di casualità diventa successivamente un addestramento divertente alla “ Pareidolia “. Partendo dalle immagini in cui bisogna cercare una forma che la mente riconosce, si procederà alla trasformazione ulteriore di queste in ciò che in quel momento la fantasia suggerisce.
Lo svolgimento è un processo spensierato e divertente con un risultato unico e irripetibile, al termine i bambini possono portare via con se il lavoro.La metodica utilizzata favorisce lo sviluppo delle capacità immaginative proiettive nelle forme casuali, il tutto in un contesto di confronto e di socializzazione, che nello svolgimento penalizza lo sviluppo di processi competitivi favorendo la curiosità per come tutti nelle cose di ogni giorno percepiscono mondi unici e diversi.
Strumenti utilizzati: cartoncino bianco, scotch gommato, colori acrilici liquidi Giotto, pennelli, piccoli numero 2 uno per ogni partecipanti.
ps: è consigliabile non vestire i bambini con abiti domenicali… 😃😃 perché nel gioco la macchia ci scappa…
ETÀ CONSIGLIATA: 6-12 anni
DURATA COMPLESSIVA : 1 ora e mezza
NUMERO MAX PARTECIPANTI: 15
COSTO: 12€ (da pagare direttamente online mediante il modulo in questa pagina oppure direttamente presso la libreria Ikigai)
ATTENZIONE: Si considerano valide le iscrizioni per le quali saranno state effettivamente versate le quote
Tutor del laboratorio
Tommaso Massimo Di Terlizzi, in arte Tomas Di Terlizzi (nato a Bisceglie nel 1969), da oltre trent’anni viaggia con i mezzi più disparati attraversando confini con il suo zaino e gli immancabili Taccuino e fotocamera. L’inarrestabile curiosità unita all’essenzialità dei viaggi lo porta ad incontrare ogni genere di umanità nei luoghi più remoti del mondo, facendo di questo vissuto “materia spirituale” di nutrimento e crescita personale. La connessione di esperienze ed incontri con personaggi funambolici tra follia e genio lo portano a creare con la sua passione unita alla sua formazione di Maestro D’arte e Counselor, un lavoro di relazione di aiuto per persone con disabilità, attraverso un laboratorio permanete di attività creative “I CAMALIONI “ presso l’ex ospedale psichiatrico Opera Don Uva di Bisceglie dove lavora per oltre un ventennio.
Da diversi anni si occupa di: progetti educativi attraverso la creatività nelle scuole, realizzazione di progetti visivi come videomaker prevalentemente in ambito documentaristico, collaborando con giornalisti RAI per progetti umanitari. Negli ultimi tre anni pubblica video sperimentali dei suoi viaggi, facendoli diventare dibattiti sul valore del viaggio come conoscenza e sperimentazione dell’umano, in questo irrequieto percorso promuove laboratori in ambito creativo e mostre in tutta Italia.