Simone Massi, Vito Savino e Giuseppe Laselva sono i giurati di Imaginaria 2013
Simone Massi nato a Pergola (Pesaro-Urbino, Italia) nel maggio del 1970. Ex operaio, di origine contadina, ha studiato Cinema d’Animazione presso il Liceo Artistico di Urbino. Animatore indipendente, da 17 anni cerca -in modo pulito- di far diventare la sua passione per il disegno un lavoro. Nonostante le difficoltà ha ideato e realizzato (da solo e interamente a mano) una dozzina di piccoli film d’animazione che sono stati proiettati in 57 Paesi dei 5 Continenti e hanno collezionato oltre 200 premi. Rimbocchiamoci le maniche e andiamo avanti.
Filmografia
Immemoria (1995, 1’00”) • In aprile (1995, 2’00”) • Millennio (1995, 2’00”) • Racconti (1996, 2’00”) • Niente (1996, 2’30”) • Keep on! Keepin’ on! (1997, 3’00”) • Adombra (1999, 11’00”) • Il giorno che vidi i sorci verdi (96-97-01, 1’00”-3’00”-3’30”) • Pittore, aereo (2001, 4’00”) • Tengo la posizione (2001, 4’00”) • Piccola mare (2003, 4’00”) • Io so chi sono (2004, 3’00”) • La memoria dei cani (2006, 8’00”) • Nuvole, mani (2009, 8’00”) • Dell’ammazzare il maiale (2011, 6’00”) • Fare fuoco (2011, 10’00”) • Lieve, dilaga (2012, 1’00”) • Venezia / Massi (2012, 1’00”) • Animo resistente (2013, 4’30”)
I cortometraggi animati di Massi sono stati selezionati in 57 Paesi dei 5 Continenti:
Albania, Arab Emirates, Argentina, Armenia, Australia, Austria, Belgium, Benin, Bosnia – Herzegovina, Brazil, Bulgaria, Cameroun, Canada, China, Colombia, Croatia, Cyprus, Czech Republic, England, Estonia, France, Germany, Holland, Hungary, Japan, Greece, Iceland, India, Iran, Israel, Italy, Latvia, Lebanon, Lithuania, Macedonia, Morocco, Mexico, Norway, Pakistan, Peru, Poland, Portugal, Romania, Russia, Serbia, Singapore, Syria, Slovak Republic, Slovenia, South Korea, Spain, Switzerland, Taiwan, Turkey, Ukraine, Uruguay, USA.
Programmi speciali
Nuvole, mani • 2011: Arcipelago@Cina (Pechino / Beijing, Chongqing, Shanghai, Nanchino / Nánjing, Hong Kong); 2010: Fête du cinéma d’Animation (varie città della Francia / various cities of France); 2009: 11th Annual Animation Show of Shows (Los Angeles, Burbank, Glendale, San Francisco, Portland, Seattle, Vancouver, Greenwich, New York, Baltimore, Rochester, Boston, Providence, Savannah, Culver City, Play del Rey, Orange, Montreal, San Jose).
La memoria dei cani • 2008: 7th Animation Day (Kyoto, Japan); 2007: Kalpanirjhar International Short Fiction Film Festival (Calcutta / Kolkata, India); 2007: 9th Annual Animation Show of Shows (Boston, Providence, New York, Vancouver, Seattle, Portland, San Francisco, Culver City, Burbank, Glendale, Westwood, Marina Del Rey, Los Angeles).
Giurati
(Fra gli altri / Among others) Silvano Agosti, Ambra Angiolini, Giannalberto Bendazzi, Alessandro Benvenuti, Giuseppe Bertolucci, Bruno Bozzetto, Mario Brenta, Osvaldo Cavandoli, Rosalinda Celentano, Mohamed Challouf, David Coco, Alessandro D’Alatri, Enzo Decaro, Luigi Di Gianni, Piotr Dumala, Davide Ferrario, Enrico Ghezzi, Leo Gullotta, Babak Karimi, Claudia Koll, Maria Laterza, Luigi Lo Cascio, Enrico Magrelli, Manfredo Manfredi, Renzo Martinelli, Carlo Massarini, Roy Menarini, Paolo Mereghetti, Florence Miailhe, Phil Mulloy, Barbel Neubauer, Youri Norstein, Maria Rosaria Omaggio, Ferzan Ozpetek, Marcy Page, Babak Payami, Regina Pessoa, Giuseppe Piccioni, Folco Quilici, Antonio Rezza, Alice Rohrwacher, Rosto, Riccardo Scamarcio, Claudio Santamaria, Georges Schwizegebel, Vincenzo Sparagna, Sonali Sen Roy, Rin Taro, Carlo Verdone, Fusako Yusaki, Edoardo Winspeare.
Bibliografia
• Poesia Bianca – Il cinema di Simone Massi (2010, Roberto Della Torre, a cura di, Fondazione Cineteca Italiana)
• Una casa, un rifugio, un diario (2010, Eleonora Bartolacci Barberini, ANPI)
• La casa sull’altura (2011, Nino De Vita, Orecchio Acerbo)
• Torino (2011, Edmondo De Amicis, ECRA)
• Roma (2011, Edmondo De Amicis, ECRA)
• Firenze (2012, Edmondo De Amicis, ECRA)
• Forse è solo perché non dovevo morire (2012, Elmo Cermaria, Francesco Nicolini)
• Le Marche (2013, Guido Piovene, ECRA)
Presentazioni
Poesia Bianca • 2010: Carpi (Festa del racconto), Ancona (Lazzaretto Cinema), Bergamo (Festival del Cinema d’arte), Roma (Cinema Trevi), Fermo (Sala dei Ritratti), San Benedetto del Tronto (Biblioteca G. Lesca), Torino (Cinema Massimo), Abbiategrasso (Folletto 25603), Milano (La Scheggia), Varese (Cortisonici), Milano (Libreria del Mondo Offeso), Como (Festival del Cinema), Milano (Spazio Oberdan)
Una casa, un rifugio, un diario • 2010: San Vito sul Cesano
La casa sull’altura • 2011: Pergola (Focus & Meeting), Firenze (Libreria Brac)
Forse è solo perché non dovevo morire • 2013: Palazzo di Arcevia (Il vicolo e la collina), Pergola (Focus & Meeting)
Come animatore e illustratore
• CD-ROM / CD-ROMs (“Il furto della Rotonda”, “Omnia Junior”, “Base Terra”, “La storia della Stampa” Officine Pixel; “Amabio, il bello dell’agricoltura biologica” Amab)
• VIDEO / VIDEOS (“Join In” ELI; “Non toccate i diritti dei bambini” Studio Haiku)
• SERIE TV / TV SERIES (“Tommy & Oscar”, Rainbow; “Sopra i tetti di Venezia” RAI)
• SITI INTERNET / WEBSITES (“Struzzi Cantoni”, Puntomedia)
• FILM D’AUTORE / ART FILMS (“Noise level” Leonardo Carrano; “Appunti romani”, “Il senso degli altri” Marco Bertozzi)
• SPETTACOLI TEATRALI / THEATRICAL SHOWS (Io, Darwin” Valeria Patera; “Uomini e cani” Marco Paolini)
• LIBRI / BOOKS (“Forse è solo perché non dovevo morire”, Francesco Nicolini; “Marche”,“Firenze”, “Roma”, “Torino” Ecra; ”La casa sull’altura” Orecchio Acerbo; “Una casa, un rifugio, un diario” Anpi Valcesano; “Lo Straniero” Contrasto Due; “Azzurrina e la sua leggenda”, “La città sommersa” Fiabilandia)
• MANIFESTI / POSTERS (“Mostra Internazionale d’Arte CInematografica di Venezia”; “Inventa un film”; “Corto d’autore”)
• COPERTINE / MAGAZINE COVERS (“In-chiostro”; “D’Ars”; “Lo straniero”; “Lumière”; ““L’eco del Cesano”
• SIGLE / TITLE SEQUENCES (“Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia”; “Jole Film”; “CinemaDoc”)
La passione per le arti grafiche e l’animazione inizia nel 2000, tra Urbino e Bari Giuseppe non ha modo di “liberarsi” dedicando tutta la sua creatività a vari progetti: nel 2005 cura la grafica per “L’emozione è suono”, mostra di installazioni sonore di Mastrella, tenutasi a Polignano a Mare nel 2005 e nel 2007 progetta e realizza grafiche per la promozione turistica dello stesso comune. Dal 2008 cura la grafica e la comunicazione degli spettacoli della compagnia teatrale Teatro Madrid Residui, tra cui Laura C, vincitrice del concorso “Ciudad Lineal Escena”. Mente creativa dell’Associazione Culturale Bristle Worms di Polignano a Mare (BA), è responsabile dal 2008 dell’iniziativa comunicativa PerSe Visions, Rassegna di Arti Visive che si tiene annualmente a Polignano a Mare, con il patrocinio del Ministero della Gioventù e dell’Assessorato alla Cultura della Regione Puglia, che annovera tra i suoi partner Milano Film Festival, la fondazione Romaeuropa e il Museo d’Arte Contemporanea Pino Pascali, e nel 2009 ha diretto il workshop di Video-installazioni a Bilbao, nell’ambito del progetto europeo “Inside Maps”, a cui hanno partecipato giovani provenienti da Germania, Spagna e naturalmente Italia. Sempre con l’Associazione Bristle Worms, nel corso degli anni ha partecipato a diversi progetti per il programma europeo “Youth in Action” (in Spagna e Germania) curandone la progettazione grafica e la produzione, e realizzando videoclip di animazione. Altri progetti includono “Futurismo 1909-2009” (clip di animazione ispirati alle opere di Depero e di altri futuristi astisti durante le celebrazioni del centenario del Futurismo, tenutesi a Bari presso l’Autidorium Vallisa nel maggio 2009) e la realizzazione della grafica per il film-documentario sulla comunità polignanese di San Paolo “Le madri di San Vito” (2010, regia di Giovanni Torres, progetto sostenuto dal Ministero della Cultura del Brasile). Nel maggio 2010, Joseph Laselva ha vinto la prestigiosa edizione 2010 del Roma Europa Web Factory (REWF 2009-2010) indetto da Telecom Italia e Fondazione Romaeuropa nella categoria commerciale, con “We Want REWF 2.0”, un video che intreccia l’ironia del presente con evocazioni del passato a cui le riviste Wired e Fool dedicano ampio spazio. Del suo video “We Want REWF 2.0” lo staff di TheBlogTv ha dichiarato: “Immagini vittoriane per un video onirico, dal sapore steampunk, che intreccia l’ironia del presente con il fascino del passato. Una perfetta interpretazione di molte delle caratteristiche del web, il luogo dove tutti i nuovi linguaggi convergono e si rinnovano, un immenso archivio di immagini e idee che diventa rifugio per creativi dove la coda lunga rende il passato sempre a portata di mano. In questo senso, We Want REWF 2.0 di Giuseppe Laselva condensa lo spirito di internet e di Romaeuropa Webfactory. Ma anche di Romaeuropa e di Telecom Italia: la stratificazione di esperienze che diventa molla per l’esplorazione del futuro”. Sempre in quest’anno cura la grafica e realizza animazioni per il documentario prodotto dall’Apulia Film Commission “Mimmo, Mimino e Mimì, ovvero Domenico Modugno” di Antonella Sibilia e Michele Roppo, nell’ambito del Progetto Memoria 2010. Nel 2011 vince il premio internazionale al videortist “Unicef - Creature de Frimousses” con uno spot di animazione dal titolo “Natura di stoffa”, proiettato e presentato al Petit Palais di Parigi.
Nel 2012 realizza lo spot di intrattenimento per Bizmatica Srl di Milano a livello nazionale per promuovere il servizio del portale “Untecnico.it” e contemporaneamente si occupa dello sviluppo per il Teatro Pubblico Pugliese delle animazioni grafiche che contraddistinguono il videoblogging di Puglia Eventi.
A marzo, al BiF&TS 2012, Bari International Film Festival seleziona l’animazione “Natura di stoffa” per la sezione “Puglia e Cinema”.
Nei mesi successivi cura per conto del Teatro Pubblico Pugliese l’intera comunicazione visiva di Puglia Showcase 2012, una vetrina di teatro contemporaneo che dal 21 al 25 maggio 2012 attraversa la regione Puglia con l’obiettivo di promuovere lo scambio artistico in ambito teatrale, all’interno della quale si inserisce la prima mondiale de La Divina Commedia di Nekrosius. Tra novembre 2012 e febbraio 2013 realizza l’animazione video per il nuovo singolo “Come Burattino” del pianista jazz Mirko Signorile per l’etichetta Auand Records, presentato in anteprima l’11 marzo alla Casa delle Arti di Conversano. Nel maggio 2013 è tra i vincitori della terza edizione del Faber, concorso nazionale per giovani autori, sostenuto da Città di Torino, Camera di Commercio di Torino, Compagnia di San Paolo e oltre 70 partner pubblici e privati.
Studi individuali effettuati con il maestro di pittura figurativa F. D’Ingeo e studi di litografia, acquaforte e stampa calcografica con il maestro G. Martiradonna nel 1998.
Corso di specializzazione in materie plastiche presso l’Istituto d’Arte di Bari.
Preparazione per l’anno accademico 2005-2006 della tesi di laurea per l’Accademia di Brera su “500 e 600 Michelangelo e Velasquez” e “900 da De Chirico a F.Bacon”.
MOSTRE E PUBBLICAZIONI
Workshop di pittura con il Maestro M. Livadiotti presso il Liceo Artistico G. De Nittis di Bari
Pubblicazione della rivista d’Arte “Senza Titolo” nel 2002.
Partecipazione collettiva a Mantova presso la galleria “B&B” nel 2002.
Borsa di studio “Festa della Rosa” Monopoli patrocinata dall’Istituto d’Arte L. Russo 2002.
Mostra collettiva “Arte Contemporanea 2000” Mondolfo (PS) 2003.
Estemporanea “Pro Loco” Soverato Lido (CZ) 2003.
Mostra collettiva “Kunst Forum International” Meisterschwanden – Lucerna – Svizzera 2002.
Personale a San Benedetto Conversano 2002.
“Arte Padova” 2003-2004 “Galleria Studio 5”.
Mostra personale Castello Carlo V di Monopoli 2003, e pubblicazione del catalogo “Dialoghi – Castello Carlo V di Monopoli” con l’artista Rossella Brescia dott.sa a cura di Antonella Di Turi.
Personale “Pro Loco” Conversano 2003 a cura della dott.sa Di Turi.
Collettiva Castello di Trani 2003.
Esegue su commissione le pale d’altare Santa Caterina a Conversano e Incoronazione della Vergine Madre della Chiesa Castellana 2003.
Mostra personale “Donne nella pittura sacra: Dieci classici rivisitati tra ‘500 e ‘600” a San Giuseppe di Conversano a cura di Giovanni Cavaliere Amodio.
Premio Boccioni “Città di Cattolica” 2004. Terzo premio.
Partecipazione premio Cairo 2003-2004 “Arte Mondadori”.
Eseguita dal Comitato Parrocchiale SS.ma Maria del Carmine – Conversano icona “Santa Teresa Benedetta della Croce – Edith Stein” 2004.
Collettiva “Oggi con Afrodite”.
Mostra personale presso la Galleria Studio 5 di Conversano dal 03/10/2004 al 03/11/2004.
Catalogo Editoriale Fusi Orari 2005.
Laboratori e Arteterapia c/o Assessorato del Comune di Conversano (BA) e del Comune di Bari “Il medico degli Specchi” 2006.
Premio “La Pietra e il Vino” Museo del Vino Città di Alberobello (BA) 2006.
Progetto “Esperimento Sensoriale” c/o Comune di Putignano (BA) 11/09/2006 all’interno della manifestazione dedicata alla poesia organizzata
dall’Assessorato alla Cultura della Provincia di Bari.
Progetto “Esperimento Sensoriale” Comune di Noicattaro (BA) 22/10/2006 presso la Sala Consiliare.
In preparazione alla personale “In viaggio verso Oriente” c/o palazzo Roberti del Comune di Mola di Bari (BA) 08/12/2006
Conseguimento Accademia di Brera Triennale Tesi “L’Europa del XVI, XVII e XX secolo. Rapporto con la pittura contemporanea giapponese e cinese (autori Utamaro e Hokusai)” giugno 2006
Mostra Palazzo Roberti di Mola di Bari – In viaggio verso Oriente – dicembre 2006
Laboratorio di pittura con ragazzi disabili presso l’Ass. Con Loro Onlus di Conversano 2006-2007
Laboratorio di Arteterapia “Il Suono Tribale” costruzione rudimentale di strumenti musicali con la collaborazione dei musicisti F. Mezzina V. Antonicelli G. Mongelli e dell’attore G. Piscinelli. Aprile 2007
Collettiva “Whith Love” Galleria Fotografica di Bari Maggio 2007
Performance Suoni visionari musica e pittura presso Vallisa di Bari Maggio 2007
Conseguimento del Master in Costruzione dell’immagine A. Livia Dotti presso la Pinacoteca di Matera Giugno 2007
Mostra “Tranquillità” presso la Galleria Area Giovani promossa dall’Assessorato alla Cultura di Bari Luglio 2007
Progetto di Arteterapia “Action Painting” presso l’Ospedale F. Iaia di Conversano all’interno del Dipartimento di Psichiatria Luglio 2007 – Luglio 2009
Conseguimento del laboratorio di Scenotecnica presso il Liceo Artistico De Nittis di Bari con il Maestro M. Pallas Settembre 2007
Concorso Banca Profilo Selezionato tra i primi 15 artisti principali Collettiva presso Banca Profilo in Italia e pubblicazione del catalogo Novembre 2007
Preparazione critica Dott.ssa V. Nardulli e Sig. F. Barile Dicembre 2007
Partecipazione Premio Cairo Febbraio 2008
Inizio collaborazione con Galleria Forni di Bologna Marzo 2008
Mostra “Cattedrali e Cattedrali” presso la Galleria I Portolani di Reggio Emilia Marzo 2008
Concorso Creatività Palazzo Barberini Roma Giugno 2008
Mostra alcune opere presso il b&b La Casa Margherita Porto Cesario Agosto 2008
Mostra alla Trampa di Reggio Emilia Settembre 2008
Nascita del progetto Queremos Paz musica e pittura con il percussionista G. Mongelli e l’attore G. Piscinelli
Da agosto 2008 ad oggi si sono tenute diverse mostre, tra le più importanti a Matera Palazzo Lanfranchi, Museo degli Strumenti Musicali di Reggio Calabria